11 dicembre 2024
Pro Loco Città del Vasto
29 maggio 2024
Luigi Murolo, Sul porto di Histonium.
![]() |
fig.1 |
![]() |
fig.2 |
![]() |
fig.3 |
![]() |
fig.4 |
![]() |
fig.5 |
![]() |
fig.6 |
29 agosto 2023
13 agosto 2023
«PUNTO DI STELLE»: QUELL’ ANTICO AVVISO AI NAVIGANTI, del prof. Luigi Murolo.
![]() |
Incipit Cap. II,4, Statuti comunali Vasto (prima metà sec. XVI). "De festiuitatibus celebrandis". |
di Luigi Murolo
Da: https://www.facebook.com/photo/?fbid=737740691395899&set=a.313924103777562
15 giugno 2023
Luigi Murolo, (Vasto) Santa Lucia: da villa delle delizie, a orto botanico, a rudere.
10 maggio 2023
25 aprile 2023
16 aprile 2023
7 aprile 2023
24 marzo 2023
17 marzo 2023
13 maggio 2022
27 aprile 2022
18 febbraio 2022
6 gennaio 2022
Annamaria Anelli, la cantante lirica.
31 dicembre 2021
Prof. Luigi Murolo, … Con l'antico gergo dei muratori di Vasto: «Smaldesco».
… CON L’ANTICO GERGO DEI MURATORI (di Vasto)
25 novembre 2021
"Il silenzio e la memoria", visita guidata al Cimitero ottocentesco di Vasto, a cura del prof. Luigi Murolo.
Da: MediaService WebTv
Non solo luogo della memoria, ma anche Bene Culturale primario. Questo il senso più compiuto del Cimitero ottocentesco di Vasto. Il culto dei
maggiori che si coniuga con la rappresentazione pubblica dell’altare di famiglia che accoglie le donne e gli uomini alla dimora dell’eternità.Qui vegliano i “dii manes”. Le antiche divinità che rendevano numinoso l’inviolabile spazio della città dei morti. Solo al tempo era concesso di cancellare la memoria.
«Quisquis hoc sustulerit aut iusserit, ultimus suorum moriatur.
Qusiquis hoc sustulerit aut lauserit, ultimus suorum moriatur»
Ammonivano le antiche iscrizioni sepolcrali latine. E cioè:
“Chiunque solleverà questa pietra o la farà rimuovere, muoia l’ultimo dei suoi.
Chiunque solleverà questa pietra o la danneggerà, muoia l’ultimo dei suoi”
Terribile maledizione. È il Bene Culturale che consente di poter dire al visitatore.
«Hospes uiue uale, in sumptum superet tibi semper,
qua non spreuisti hunc lapidem […]»
Che vuol dire:
“Tu che passi, vivi sano; resti sempre a tuo credito il non aver commesso
atti in ispregio di questa lapide”.
Il senso di questa visita è tutto qui. Nel rammentare l’altissima considerazione
che gli antichi avevano dei Mani, protettori delle tombe.
Il Silenzio e la Memoria vuole solo testimoniare il significato profondo del
Cimitero ottocentesco di Vasto.
Perché non si possa più dire
«Terra tenet corpus, nomen lapis atque animam aër.
«Quam melius fuer at non tetigisse solum»
Cioè
“la terra tiene il corpo, un sasso, il nome, l’anima l’aëre.
Sarebbe stato meglio non aver mai toccato il suolo”.
Luigi Murolo
3 novembre 2021
Luigi Murolo, Il silenzio e la memoria - Visita alle tombe antiche del cimitero di Vasto.
La tomba di Gabriele Rossetti presso Highgate Cemetery, Londra |
A proposito di una visita guidata al Cimitero di Vasto