Pagine

Visualizzazione post con etichetta Celommi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Celommi. Mostra tutti i post

7 marzo 2025

Pasquale Celommi, La Profuga, 1919.

Pasquale Celommi, La Profuga, 1919, olio su tela, cm 95x67, collezione privata.


Pasquale Celommi (Montepagano, 1851 - Roseto degli Abruzzi, 1928)
La Profuga, 1919
Olio su tela, cm 95x67
Collezione privata.

3 febbraio 2025

Riccardo Celommi, "Lancetta all' alba".

Riccardo Celommi (1967), "Lancetta all' alba".


Riccardo Celommi (Roseto degli Abruzzi, 1967)
"Lancetta all' alba"
Olio su tela, cm 40x60
Collezione privata.

1 febbraio 2025

Raffaello Celommi, Una buona pesca.

Raffaello Celommi (Firenze, 1881 – Roseto degli Abruzzi, 1957)
“Una buona pesca”
Olio su tela, cm 61,5x91,5
Collezione privata
.

23 gennaio 2025

Raffaello Celommi, La famiglia del pescatore.


Raffaello Celommi, (Firenze, 19.04.1881 - Roseto degli Abruzzi, 03.03.1957)
"La famiglia del pescatore"
Olio su tela, cm 70x100
Collezione privata.

20 gennaio 2025

IL CANTO POPOLARE ABRUZZESE NELLE TRADIZIONI DI IERI E DI OGGI – Capitolo II – Stornelli Abruzzesi d’amore a confronto e l’Annunziata di Lanciano.

Pasquale Celommi, Donna e pescatore, coll. priv.

IL CANTO POPOLAREABRUZZESE NELLE TRADIZIONI DI IERI E DI OGGI – Capitolo II – StornelliAbruzzesi d’amore a confronto e l’Annunziata di Lanciano

di Angelo Iocco

Canti d’amore

Continuando nel nostro itinerario della Canzone popolare abruzzese, ci soffermiano ancora sugli Stornelli Abruzzesi e i canti d’amore. Essi sono serviti dispirazione nel Novecento a diversi poeti dialettali, come Cesare de Titta, Giulio Sigismondi, Modesto Della Porta, Luigi Dommarco e Luigi Brigiotti per descrivere le bellezze e le qualità della loro bella. Gli stornelli amorosi “fior di ciràsce” (fior di ciliegia) che venivano lanciati dagli spasimaneit alle fanciulle, sembrano quasi farci immergere in un quadro di Francesco Paolo Michetti o Pasquale Celommi. I contadini aspettavano le loro fanciulle al momnto dell’uscita dalla Messa, o durante il lavoro nei campi, o si recavano di note alla finestra per intornare una serenata. Il metron usato era quasi sempre il distico, soprattutto se c’era una risposta da parte della bella.

Questo modo di cantare servì di ispirazione a diversi poeti e musicisti per le canzoni delle Maggiolate, e citiamo Amore me di De Titta e Di Jorio, Brunettelle di Sigismondi e Melchiorre, Serenata spassose di Marcolongo e Di Jorio. Il ritmo giocoso e scherzoso era quello preferito. La ragazza viene paragonata a “nu purtuhalle” cioè un’arancia, ora al sole che illumine l’esistenza dell’innamorato, ora la bocca della bella amante è tutta di zucchero (vucciccia ‘nzuccherate”, e qui viene subito in mente la canzone Vuccuccia d’oro di De Titta e Di Jorio); oppure un altro element fisico protagonist dei messaggi amorosi sono gli occhi. Ricordiamo gli “ucchiuni nire” delle poesie detittiane, o anche I capelli neri della Caruline di De Titta e Di Jorio:

Sti capille Caruline,

Com’è bille, cuscì fine,

Tutte trecce, tutt’anielle

Tutte quènete fa ‘ncantà.

Segue articolo

10 gennaio 2025

Pasquale Celommi, “Inverno”.

Pasquale Celommi (Montepagano, 1851 - Roseto degli Abruzzi, 1928)
“Inverno”, 1900 circa
Olio su tela, 
cm 76x151 
Collezione privata.

14 settembre 2024

Raffaello Celommi, "Giorno di burrasca", 1936.

Raffaello Celommi, "Giorno di burrasca", 1936
olio su tela, cm 60x100, collezione privata.

 

Raffaello Celommi, (Firenze, 19 aprile 1881 - Roseto degli Abruzzi,3 marzo 1957)
"Giorno di burrasca", 1936
Olio su tela, cm 60x100
Collezione privata.

10 settembre 2024

Raffaello Celommi, "La passeggiata sulla battigia".

Raffaello Celommi, "La passeggiata sulla battigia".



Raffaello Celommi (Firenze, 19 aprile 1881 - Roseto degli Abruzzi,3 marzo 1957)
"La passeggiata sulla battigia"
Olio su tela, cm 60x100
Collezione privata.

22 agosto 2024

Pasquale Celommi, “Ritorno dalla pesca”.

Pasquale Celommi, “Ritorno dalla pesca”.


Pasquale Celommi (Montepagano, 1851 - Roseto degli Abruzzi, 1928)
“Ritorno dalla pesca”
Olio su tela, cm. 159x70
Collezione privata.

14 febbraio 2024

Pasquale Celommi, "La tarantella", 1878.



Pasquale Celommi, (Montepagano, 6 gennaio 1851 – Roseto degli Abruzzi, 9 agosto 1928)
"La tarantella", 1878
Olio su tela, cm 43,5x60
Collezione privata.

8 febbraio 2024

Pasquale Celommi, "La tarantella", 1878.



Pasquale Celommi, (Montepagano, 6 gennaio 1851 – Roseto degli Abruzzi, 9 agosto 1928)
"La tarantella", 1878
Olio su tavola, cm 40x67
Collezione privata.

4 febbraio 2024

Raffaello Celommi “Preparativi per la pesca”.



Raffaello Celommi (Firenze, 1881 – Roseto degli Abruzzi, 1957)

“Preparativi per la pesca”

Piatto in ceramica - Bontempo ceramiche.

7 aprile 2023

Pasquale Celommi, “Le tre Marie alla croce”, 1900.


Pasquale Celommi (Roseto degli Abruzzi, 1851–1928)
“Le tre Marie alla croce”, 1900
Olio su tela, cm 388x248
Chiesa della Madonna delle Grazie, Teramo.

23 febbraio 2023

Pasquale Celommi, “L'operaio politico” o "La vedetta", 1888.

Pasquale Celommi, “L'operaio politico” o "La vedetta", 1888
olio su tela, cm 65x81, Pinacoteca civica, Teramo.

 
Pasquale Celommi, (Montepagano, 6 gennaio 1851 - Roseto degli Abruzzi, 9 agosto 1928)
“L'operaio politico” o "La vedetta", 1888
Olio su tela, cm 65x81
Pinacoteca civica, Teramo.

24 gennaio 2023

Raffaello Celommi, "Sulla spiaggia".

Raffaello Celommi, "Sulla spiaggia",
olio su tela, cm 60x100,5, collezione privata.


Raffaello Celommi, (Firenze, 19 aprile 1881–Roseto degli Abruzzi, 3 marzo 1957)
"Sulla spiaggia"
Olio su tela, cm 60x100,5
Collezione privata.

5 novembre 2022

Pasquale Celommi, “Il piatto rotto”.


Pasquale Celommi, (Montepagano, 6 gennaio 1851 – Roseto degli Abruzzi, 9 agosto 1928)
“Il piatto rotto”
Olio su tela, cm 78,5x56
Collezione privata.

1 settembre 2022

Raffaello Celommi, "Pesca alla sciabica".

Raffaello Celommi, "Pesca alla sciabica",
olio su tela, cm 66x109, collezione privata.



Raffaello Celommi (Firenze, 19 aprile 1881 - Roseto degli Abruzzi,3 marzo 1957)
"Pesca alla sciabica"
Olio su tela, cm 66x109
Collezione privata.


Raffaello Celommi, "Pesca alla sciabica",
olio su tela, cm 66x109, collezione privata.

8 luglio 2022

Pasquale Celommi, "Ritorno dalla pesca", 1925-28.

Pasquale Celommi, "Ritorno dalla pesca", 1925-28.


Pasquale Celommi, (Montepagano, 6 gennaio 1851 – Roseto degli Abruzzi, 9 agosto 1928)
"Ritorno dalla pesca", 1925-28
Olio su tela, cm 67x115
Collezione privata.