Pagine

Visualizzazione post con etichetta Teatro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Teatro. Mostra tutti i post

21 marzo 2024

'Ssa fa' Ddë (Lascia fare al Signore), rappresentazione teatrale dialettale vastese del Gruppo Due Pini. Opera in tre atti scritta da Espedito Ferrara nel 1931.



Ssa fa’ Ddë (Lascia fare al Signore)opera in tre atti andata in scena il 16 febbraio del 1931, nella sede del “Circolo cattolico San Filippo Neri” di Vasto.

Lu pressepie di zì 'Ndonie, rappresentazione teatrale dialettale vastese del Gruppo Due Pini, scritta da Espedito Ferrara.

Aria di città, commedia dialettale vastese del Gruppo Due Pini. Opera in tre atti scritta da Espedito Ferrara nel 1932.



Aria di città, commedia in tre atti in in dialetto vastese scritta da Espedito Ferrara nel 1932.

23 gennaio 2024

E' Cchiù Moje la Hallene Dumane chi ll'Ove Ugge!!! - La Compagnia Teatrale Ugo Zimarino 2017.

Ti a la Casa tò e ja a la Casa mò! - La Compagnia Teatrale Ugo Zimarino 2016.

Stattet attent attent attente a lu Capiton!!! - La Compagnia Teatrale Ugo Zimarino 2015.

"...ee mastre Giggine Paghe!!" - La Compagnia Teatrale Casalese Ugo Zimarino, 2013.

14 gennaio 2024

Lu Sand'Andunie. Canto di questua a Vasto del 16 gennaio, vigilia della festa di S.Antonio Abate.

Gruppo di questuanti in via S.Sisto a Vasto, 1991 c.
 
Gruppo di questuanti in via Poerio a Vasto, 1991 c.


Canto de Lu Sand'Andunie (frammento)




Trascrizione musicale di Filippo Marino

Lu Sand'Andunie

 

Bona sére a tutte quènde

Bona ggènda cristijäne;

Bona sére allecramènte

Ca vi dèiche ch'è dumäne.

 

Rit.: Sand'Andunie binidatte...

Sand'Andunie binidatte

Nghi la mâzz' e lu purcatte.

Sand'Andunie binidatte

Nghi la mâzz' e lu purcatte.

 

Li parind' a Sand'Andunie

Li vuléven' accasäje;

Ma lu Sânde pènze bbéne

E a lu disèrte si ni và'.

 

Rit.: Pi n' avé' la siccatìure...

Pi' n' avé' la siccatìure

D'alluvà' li crijatìure.

Pi' n' avé' la siccatìure

D'alluvà' li crijature.

 

E cambânne da rumèite

Va' lu cèfer' a tindârle

Li disfèit' a 'na partèite ...

Ma lu sânde poche pârle.

 

Rit.: Li vichéle scole chîlme...

Li vichéle scole chîlme

E lu cèfre manne hîlme.

Li vichéle scole chîlme

E lu cèfre manne hîlme.

 

A la câssce Sand'Andunie

Ci tiné' du caracèine;

Annaschìusce lu dumônie

L'assimäv' ògne matèine.

 

Rit.: Sand'Andunie ci li tôppe...

Sand'Andunie ci li tôppe

E i fa' sunà' la grôppe.

Sand'Andunie ci li tôppe

E i fa' sunà' la grôppe.

 

Sand'Andunie aripizzäve

Nghi la sibber' e nghi l'äche;

Lu dumônie i štuccuäve

Mo lu ràife e m0 lu späche.

 

Rit.: Sand'Andunie ci li tôppe...

Sand'Andunie ci li tôppe

E j' ammàine gné nu bbojje.

Sand'Andunie ci li tôppe

E j' ammàine gné nu bbojje.

 

Pi' suspètte lu dumônie

J' arimmocche la pignéte;

'Ngifirèite Sand'Andunie

Ti l'aggrâpp' a vvij' arréte.

 

Rit.: L'appindàune a nu curnuècchie...

L'appindàune a nu curnuècchie

E ji màcceche 'na racchie.

L'appindàune a nu curnuècchie

E ji màcceche 'na racchie.

 

'Na matèine Sand'Andunie

Si magnä' du taijulèine;

Zitti zètte lu dumônie

I sbascèsce la fircèine.

 

Rit.: E lu sânde nin zi 'ngânne...

E lu sânde nin zi 'ngânne

Nghi li méne si li mâgne.

E lu sânde nin zi 'ngânne

Nghi li méne si li mâgne.

 

Ma dapù chi ci aripénze

Pi' li corne ti l'afférre;

Nghi na vîss' a vija'nnènze

Li fa ji' di cule 'ndèrre.

 

Rit.: 'Mbètte i piânde nu hunùcchie...

'Mbètte i piânde nu hunùcchie

E daféure i fa 'sci l'ucchie.

'Mbètte i piânde nu hunùcchie

E daféure i fa 'sci l'ucchie.

 

Sand'Andunie nghi la mbîsse

Jav' a ccâcce a ciammajjèiche;

Lu dumônie nghi 'na vîsse

Li fa ji' sopr' a l'ardèiche.

 

Rit.: Sand'Andunie ci si štèzze...

Sand'Andunie ci si štèzze

Gnè nu cèfere s'arrèzze.

Sand'Andunie ci si štèzze

Gnè nu cèfere s'arrèzze.

 

Arrizzéte Sand'Andunie

Nghi l'ardèiche fa nu fâsce;

E acchiappäte lu dumônie

Prèim' annènde l'arimbâsce.

 

Rit.: Po' vuddät' a ppart' arréte...

Po' vuddät' a ppart' arréte

Ji li štriusce a lu sucréte.

Po' vuddät' a ppart' arréte

Ji li štriusce a lu sucréte.

 

Lu dumônie a tanda huéje

Pi 'n' zi fa' cchiù 'rruvunje;

Dèice: Ndu' vi ch'è nu schérze

'N' di li tojje 'a la dimmérze.

 

Rit.: E lu sânde: Pure jéjje...

E lu sânde: Pure jéjje

L'àjje fâtte pi' pascéje.

E lu sânde: Pure jéjje

L'àjje fâtte pi' pascéje.

 

Sand'Andunie huâtte huâtte

Jav' a ffäje nu busagne;

Lu dumônie da 'na frâtte

I smiccéve la vrivagne.

 

Rit.: Lu ruméite si n'addàune...

Lu rumèite si n'addàune

E j' ammolle lu gruppuàune.

Lu rumèite si n'addàune

E j' ammolle lu gruppuàune.

 

'N' addra vôdde si va 'mmatte

A ffa' a lôtte nghi lu sânde;

Lu rumèite ti l'ahhuânde

Ti li matt' a cocce satte.

 

Rit.: E nghi l'âcche di cutèine...

E nghi l'âcche di cutèine

Ji li fä nu lavatèine.

E nghi l'âcche di cutèine

Ji li fä nu lavatèine.

 

Lu dumônie pi currèive

I va a 'ccèite lu purcatte;

Sand'Andunie vive vèive

Si li scorce a la bbassatte.

 

Rit.: Nghi la pèlle loche lèuche...

Nghi la pèlle loche lèuche

Ci si fä ddu bbille chièuchie.

Nghi la pèlle loche lèuche

Ci si fä ddu bbille chièuchie.

 

Lu dumônie scurtucuäte

Ni lassäv' a ji' ppritânne;

Sand'Andunie dispiräte

Pi' purcille si li scânne.

 

Rit.: Si li spèzz, si li säle...

Si li spèzz, si li säle

E ci fä bon Carniväle.

Si li spèzz, si li säle

E ci fä bon Carniväle.

 

S' àjje dètte 'štašturièlle

È pi' rèss' arihaläte;

Figatèzze, cuštatèlle

Saggicciutt' e sangunäte.

 

Rit.: Chi mi dä' lu pôrche säne...

Chi mi dä' lu pôrche säne

Sci' bbindatte chi li mäne.

Chi mi dä' lu pôrche säne

Sci' bbindatte chi li mäne.

 

Nghi 'šta néuve chi vi pôrte

E firnìute lu cuandäje;

Arrapèteme 'ssi pôrte

Ca mi vujj' ariscalläje.

 

Rit.: Ca 'štu fradde malidatte...

Ca 'štu fradde malidatte

mi fä sbâtte li hangatte.

Ca 'štu fradde malidatte

mi fä sbâtte li hangatte.

 


 S.Antonio

 




 







Disegni di V. Lucchi



Da: Vasto Gallery

17 maggio 2023

La vita di Pierino Liberati, la sua carriera, le sue opere edite e inedite (1894-1963).

 La vita di Pierino Liberati, la sua carriera, le sue opere edite e inedite (1894-1963)

 di Angelo Iocco

Dedichiamo questo articolo alla cara memoria di Maria Vittoria Di Nardo (1933-2023) e Aroldo “Nino” Di Nardo (1937-2023), figli di Pierino, cui dobbiamo la realizzazione del libro Stu Paesette me’, di A. Iocco, 2022, e di questo articolo, nonché futuri scritti sulla memoria e l’attività del Maestro di Castel Frentano. In ogni paese d’Abruzzo nel Novecento è nata una stella, a Castel Frentano per la precisione due, che splendono ancora oggi, sebbene nel panorama culturale abruzzese siano ancora leggermente annebbiate e non abbastanza conosciute. Si tratta di Eduardo Di Loreto (1897-1958) e Pierino Liberati (1894-1963). Nelle coppie poeti-musicisti di spicco in Abruzzo quali Luigi Dommarco-Guido Albanese, Espedito Ferrara-Aniello Polsi, la triplice alleanza di Antonio Di Jorio-Evandro Marcolongo-Cesare De Titta-Luigi Illuminati, e Giulio Sigismondi-Arturo Colizzi, Giuseppe Gargarella-Arturo De Cecco, va aggiungendosi anche quella Di Loreto-Liberati di Castel Frentano!

Qualcuno con troppa superficialità, visto che mancano ancora studi approfonditi su questa coppia e su altri loro sodalizi sporadici durante la loro carriera, ha sbrigativamente giudicato Pierino Liberati come strimpellatore paesano, relegando ugualmente Di Loreto a ruolo di medico con la passione per versetti. Nulla di più falso.

 Segue

13 maggio 2023

Amici a Teatro, Vasto.


Teatro Dialettale Vastese 

Interpreti: Silvana Spadaccini, Anna Naglieri, Michele Manna, Antonio Muratore, Filippo Stivaletta, Tonino Muratore, Lellino Di Foglio 

Scenografia e allestimento: Annarita Smargiassi e Annamaria Spadaccini 

Riprese video: Pietro Di Blasio


Interpreti: Silvana Spadaccini, Anna Naglieri, Michele Manna, Tony Muur, Filippo Stivaletta, Tonino Muratore, Lellino Di Foglio, Peppino Scafetta e la piccola Lucia Notaro. 

Scenografia e allestimento: Annarita Smargiassi e Annamaria Spadaccini 

Riprese video e montaggio: Pietro Di Blasio

1 maggio 2023

Antonio Maranca, I suoi manoscritti di drammi teatrali e “Il Tesoro”, un inedito dramma teatrale sull’antica Cluviae.


Antonio Maranca, I suoi manoscritti  di drammi teatrali e “Il Tesoro”, un inedito dramma teatrale  sull’antica Cluviae.

di Angelo Iocco

Antonio Maranca, nacque a Lanciano nel 1773 e morì nel 1858, figlio di Egidia Caterina Antinori, nipote dell’arcivescovo e storico Antonio Ludovico, e di Pompilio Maranca. Nella casa palaziata del rione Civitanova, Maranca ebbe modo di studiare le carte dello zio Arcivescovo, tanto che alcune di esse sono confluite nel volume “Istoria antica dei Frentani”, come ricordato anche in un articolo del IV volume dell’Antinoriana, DASP, L’Aquila 1978; tra le carte, Maranca trovò la “Istoria de’ vescovi e arcivescovi di Lanciano”, che fa parte del corpus in 5 fascicoli della “Istoria critica della Città di Lanciano a uso della famiglia Liberatori, 1788”, confluito nella biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria. Dalle notizie fornite da Giacomo de Crecchio nell’introduzione a “Stato attuale della Città di Lanciano, Metropoli dei Popoli Frentani”, Lanciano 2021, Maranca fece ricopiare le notizie sui vescovi di Lanciano redatte dallo zio, e ne fece consegnare copia all’arcivescovo Mons. Francesco De Luca, dopo che l’abate Domenico Romanelli, per le sue storie delle Antichità storico-critiche sacre e profane dei Frentani, 1790, se ne era sfacciatamente appropriato, pubblicandole parzialmente. Tuttavia Maranca si servì di queste notizie dell’Antinori per comporre il suo dialogo “Storia antica di Lanciano”. Quando il padre Pompilio morì nel 1804, sorsero controversie circa i benefici del testamento, redatto nel 1798 e intestato solamente alla vedova Egidia Caterina; Antonio Maranca fu accusato di circonvenzione nei confronti della madre, e la controversia si risolse con la revoca della donazione intestata a suo nome.

Maranca partecipò con gli intellettuali del suo quartiere, don Uomobono Bocache, Ignazio Napolitani, Fioravante Giordano, Antonio Napolitani ai torbidi della città di Lanciano durante l’occupazione francese del 1799, successivamente nel 1805 e nel 1810, quando i napoleonidi tornarono in Abruzzo, ed ebbe l’ispirazione per scrivere diverse memorie sulla situazione politica della città, sull’istituzione della Corte d’Appello in Città presso il palazzo arcivescovile, con grande risentimento di Chieti, e sui cambiamenti socio-politici che si intercorsero in questi decenni. Nell’ultimo periodo della vita, tuttavia, come si rileva dal manoscritto che stiamo per analizzare, il Maranca rimase sempre fedele ai Borboni, tessendo in sonetti o coronali diverse lodi a Re Ferdinando II e alla sua consorte, cui dedicava puntualmente le sue opere, e le sue tragedie e commedie teatrali.

24 aprile 2023

LU FUCULARE, operetta teatrale abruzzese di Italino Giancristofaro e Francesco Paolo Santacroce.

Operetta musicale in II atti e 1 intermezzo: LU FUCULARE testo Italino Giancristofaro musiche originali di Francesco Paolo Santacroce da lui dirette con l'Orchestra del Conservatorio di Pescara 
Regia Carmine Marino Teatro comunale Fenaroli di Lanciano, 29 febbraio 2012
Da: Abruzzo Forte e Gentile 95