Visualizzazione post con etichetta Pietransieri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pietransieri. Mostra tutti i post
2 dicembre 2024
Costantino Felice, Le stragi di Pietransieri e Sant'Agata, da "Terra di nessuno" a "Terra bruciata".
Etichette:
Abruzzo,
Brigata Maiella,
Casoli,
Castel di Sangro,
Chieti,
Cultura,
Felice Costantino,
Gessopalena,
L'Aquila,
Pietransieri,
Riviste,
Roccascalegna,
Siti,
Storia,
Torricella Peligna
23 giugno 2021
Bartolomeo Pinelli, “Costumi d'Abruzzo”. Incisioni all'acquaforte, 1809 - 1820 (by Filippo Marino).
Incisioni all'acquaforte di costumi delle seguenti località (all’epoca tutte) d’Abruzzo: Cappadocia, Casalbordino e Lecce dei Marsi, Castiglion Messere Raimondo, Chieti, Fraine, Gioia dei Marsi, Mascioni di Campotosto, Mozzagrogna, Pettorano sul Gizio e lago del Fucino, Pietraferrazzana, Pietransieri, Preta di Amatrice (RI), Roccaspinalveti, Scanno, Schiavi d’Abruzzo, Vasto, Villa Pianezza di Leonessa (RI).
Etichette:
Abruzzo,
Arte,
Cartoline e foto,
Casalbordino,
Chieti,
Cultura,
Fraine,
Gioia dei Marsi,
L'Aquila,
Marino Filippo,
Mozzagrogna,
Pescara,
Pietransieri,
Pinelli Bartolomeo,
Scanno,
Schiavi d'Abruzzo,
Storia,
Vasto,
Video
Iscriviti a:
Post (Atom)