Pagine

Visualizzazione post con etichetta Teramo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Teramo. Mostra tutti i post

28 settembre 2025

Musicisti Abruzzesi: Alfonso Cipollone di Fara San Martino.

Musicisti Abruzzesi: Alfonso Cipollone di Fara San Martino

di Angelo Iocco 

Alfonso Cipollone, musicista, nasce il 15 novembre 1843 a Fara San Martino,  e muore a Teramo il 23 gennaio 1926. Egli non è da confondere con l’omonimo professore di lettere antiche e italiano a Teramo, amico del poeta Fedele Romani di Colledara.

Sin da giovanissimo manifestò la sua passione per la musica che lo condusse a studiare pianoforte a Lanciano con il maestro Francesco Masciangelo e poi a trasferirsi a Napoli presso il Collegio di San Pietro a Majella, dove studiò armonia e contrappunto con Michele Ruta.

Nel 1870, dopo il conseguimento del diploma, si trasferì definitivamente a Teramo, dove iniziò la sua attività principale, l’insegnamento.

Segue su Pdf



23 settembre 2025

Storia della letteratura in Abruzzo.


Storia del Teatro Abruzzese, dal Medioevo a Cesare Fagiani.





***

STORIA DEL TEATRO DRAMMATICO IN ABRUZZO, La Passio, la Lauda, i Canti popolari della Santa Passione

14 settembre 2025

Pasquale Celommi, Uno sposalizio abruzzese, o il matrimonio, 1884-1886.

Pasquale Celommi (Roseto degli Abruzzi, 1851 - 1928)
"Uno sposalizio abruzzese", o il matrimonio, 1884-1886
Olio su tela, cm 65x126 
Collezione privata
.

20 agosto 2025

Annalisa Colecchia, Tra terra e mare: funzione difensiva e ruolo commerciale delle torri e delle fortificazioni costiere abruzzesi tra XVI e XVIII secolo.








Da: Academia

Annalisa Colecchia, Dinamiche paesaggistiche nell’Appennino abruzzese.

Dinamiche paesaggistiche nell’Appennino abruzzese

di Annalisa Colecchia

Il territorio abruzzese si caratterizza per una notevole geodiversità che, determinata dalle molteplici formazioni geologiche e dalle relative morfologie, si esprime in paesaggi articolati, relazionabili alle varie forme di antropizzazione succedutesi nel lungo periodo. Questa forte impronta naturalistica, l’alta percentuale di spazi montani (circa il 65% del territorio regionale) e il ricco patrimonio faunistico e vegetale hanno determinato l’istituzione di parchi e riserve che operano in sinergia con enti preposti alla tutela, poli universitari, cooperative e associazioni culturali locali per promuovere ricerche e incentivare un turismo di qualità.
Nel contesto di un approccio globale e multidisciplinare sono stati avviati progetti intesi a valorizzare la dimensione storico-archeologica e paleoambientale e sono stati realizzati ecomusei tematici, legati a evidenze strutturali ed a siti archeologici. Ne è un esempio l’Ecomuseo della Valle Giumentina che sorge in corrispondenza di un giacimento del paleolitico. Il sito, un antico bacino lacustre già parzialmente rilevato negli anni ’50, è oggetto di indagini archeologiche intraprese nel 2012 dall’École Française de Rome in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo e con il supporto del Parco Nazionale della Maiella.
Inserito dall’aprile 2021 nel Global Geopark Network UNESCO, il Parco della Maiella presenta “coralità paesaggistiche” che si prestano alla costruzione di una rete di itinerari rappresentativi dell’identità culturale del territorio: l’esperienza monastica e l’eremitismo rupestre, l’artigianato e la proto-industriale, la silvicoltura e lo sfruttamento dell’incolto, l’agricoltura e l’allevamento. La pratica della pastorizia risale al neolitico, continua nei secoli successivi e si esplica sia come transumanza orizzontale a lungo raggio sia come transumanza verticale o monticazione. Numerosi sono gli indicatori materiali: stazzi e recinti, complessi agro-pastorali, capanne a tholos, muretti di terrazzamento, grotte e ripari sottoroccia (figg. 1, 2).

 

FIG. 1

FIG. 2


La dorsale centro-appenninica era percorsa da un reticolo di sentieri, tratturi e strade, come la Via degli Abruzzi che metteva in comunicazione Napoli e Firenze e attraversava le aree interne dell’Abruzzo e del Molise; altrettanto capillare era il sistema di bracci e tratturi che confluivano nelle direttrici Abruzzo-Puglia. Pratiche agricole stagionali erano realizzate in spazi ridotti, nelle conche prossime ai pascoli d’altura e lungo i pendii terrazzati.

Fig_03

Le forme di gestione comunitaria rivestivano un’importante funzione di supporto sociale e permettevano di conciliare pastorizia e agricoltura e di combinarle con altre attività quali la silvicoltura e l’uso delle risorse boschive spontanee. Sono documentati i sistemi a campi aperti, le cui tracce sussistono ancora in alcune zone della Maiella e soprattutto del Gran Sasso aquilano (fig. 3), e le difese, ossia pascoli alberati gravati da diritti di uso civico e riconoscibili per la potatura a capitozza e per il diradamento degli alberi in corrispondenza delle radure (fig. 4). Significativi sono il recupero delle forme tradizionali di allevamento brado e il coinvolgimento delle comunità nella coltivazione e nella commercializzazione delle antiche cultivar autoctone.

Fig_04

Nei bacini idrografici dei fiumi Lavino, Orfento e Orta, caratterizzati da giacimenti di bitume, i paesaggi agropastorali si intersecano con quelli minerari. Gli affioramenti, già individuati nel neolitico, sono stati ampiamente utilizzati in età romana e sfruttati industrialmente a partire dalla metà del XIX secolo. Interessante per l’aspetto della continuità è il sito di Acquafredda occupato da un’estesa miniera a cielo aperto: l’area produttiva, sfruttata fino alla metà del secolo scorso, è oggi coperta da vegetazione spontanea, da strati di crollo e da tracce di frequentazione pastorale contemporanea o successiva alla dismissione delle miniere (fig.5).

Fig_05

L’indagine autoptica, calibrata sull’andamento dei sentieri e indirizzata dallo studio toponomastico e archivistico, ha permesso l’individuazione e il posizionamento tramite GPS di numerosi imbocchi. 

Alla ricerca, condotta dalle istituzioni preposte, si affianca la sistematica attività dei volontari del GRAIM (Gruppo di Ricerca di Archeologia Industriale della Majella) che associano l’esplorazione sul campo alla divulgazione delle proprie esperienze attraverso l’organizzazione di workshop e l’uso dei social network. Il tutto nell’ottica di una progettazione partecipata. E’ in via di realizzazione il progetto di un parco minerario articolato in miniere aperte al pubblico, musei, un centro di documentazione per la conservazione dei reperti, dei materiali di archivio e del patrimonio immateriale costituito dai ricordi e dalle testimonianze dei minatori locali.
La dinamicità e le continue trasformazioni del territorio vissuto impongono sia il superamento della concezione di paesaggio fossile sia la necessità di rinsaldare le relazioni fra gli abitanti-produttori e i luoghi che costituiscono un capitale sociale da conoscere e da valorizzare.

 


Bibliografia e sitografia essenziale
AGNOLETTI M. (ed.), Italian Historical Rural Landscapes. Cultural Values for the Environment and Rural Development, London / New York, pp. 403-418.

BROGIOLO, G.P., COLECCHIA, A. 2017, Tra archeologia della complessità e archeologia dei paesaggi, «Scienze Del Territorio» 5, pp.87-92.

COLECCHIA A. 2019, Community heritage and heritage community. Participatory models of cultural and natural heritage management in some inner areas of the Abruzzo region, «Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», 9 / 2019, pp. 125-160.

COLECCHIA A., AGOSTINI S. 2014, Economie marginali e paesaggi storici nella Maiella settentrionale (Abruzzo, Italia), «Post-Classical Archaeologies» 4, pp. 219-258.

<http://www.parcomajella.it>

<http://www.gransassolagapark.it>

Didascalie figure
Fig. 1. Panoramica del versante a nord-ovest di Colle Civita (ortofoto 2010). Si notano, accanto alle strutture pastorali, i residui di paesaggi agrari (cumuli di spietramento, muri in pietra a secco, capanne).
Fig. 2. Complesso agro-pastorale di Colle Civita, in comune di Roccamorice.
Fig. 3. Campi aperti di depressione irrigua che circondano l’abitato di S. Stefano di Sessanio (foto prof. Iacopo Calci). 
Fig. 4. Bosco di Sant’Antonio (Pescocostanzo). Esempio di capitozzatura, potatura praticata a circa 2 metri di altezza per approvvigionare di frasche ed essenze legnose il bestiame e per assicurare ombra agli animali evitando danni ai ricacci.
Fig. 5. Distretto minerario di Acquafredda. Uno degli ambienti ricavati nel fronte di cava e riutilizzati come riparo pastorale dopo la dismissione della miniera.
Da: civiltaappennino

27 luglio 2025

Nicodemo Napoleone, La Torre di Cerrano, 2000.

Nicodemo Napoleone, La Torre di Cerrano, 2000, olio su tela, cm 100x200.
 

Nicodemo Napoleone, (Pescara, 1947)
La Torre di Cerrano, 2000
Olio su tela, cm 100x200
Collezione privata.

15 luglio 2025

Raffaello Celommi, Marina con pescatori.



Raffaello Celommi (Firenze, 1881 – Roseto degli Abruzzi, 1957)
“Marina con pescatori”
Olio su tela, cm 40x66
Collezione privata.

8 luglio 2025

Padre Donatangelo Lupinetti (1909-2000): frate missionario, etnologo e studioso abruzzese.



Padre Donatangelo Lupinetti

Nato a Castilenti il 29/08/1909 è deceduto a Lanciano in data 12/12/2000.
Dopo aver preso i voti dell'Ordine francescano, che più si confaceva alla sua necessità di contatto umano, e dopo aver affinato i suoi studi linguistici (greco, latino, sanscrito), storici e teologici, previa l’accurata formazione universitaria, appositamente condotta presso il Pontificio Ateneo Antoniano di Roma, esercitò l’attività pastorale nei conventi francescani dell’Aquila, di Orsogna, Tocco Casauria e Lanciano. La sua vocazione missionaria lo condusse verso l’Africa e la Terra Santa..
Negli anni ’30, fu missionario in Somalia, al tempo appartenente all’Italia e non ancora convertita all’islam. Il contatto fraterno con le popolazioni indigene, specie dei Rahanuìn dell'interno e gli Ammarruìn della costa, gli diede il motivo e la possibilità di provare sul campo le teorie di etnografia, etnologia e missionologia precedentemente apprese. In seguito, venne trasferito a Mogadiscio, al fine di ricoprire ruoli direzionali e didattici presso collegi, convitti e scuole cattoliche. Fu allora che poté concentrare su alcuni settori specifici le sue ricerche etnologiche, comprensive anche dei canti dell'epica locale. Ma di tutto il materiale prodotto in Africa e inviato in Italia (monografie, relazioni, studi sui canti religiosi delle popolazioni conosciute e sulle peculiarità del loro modo di recepire l’evangelizzazione) si è conservato poco, così come delle pubblicazioni effettuate a Mogadiscio; ricordiamo alcuni articoli contenenti relazioni di viaggi e di eventi locali, nonché una coraggiosa polemica contro le leggi razziali del governo fascista. 
Tornato in patria, nel Dopoguerra, il religioso poté finalmente dedicarsi ad un campo a lui già noto, cioè quello della cultura popolare abruzzese, rivedendola, però, alla luce delle esperienze africane. Parallelamente all’attività canonica, egli effettuò un’approfondita ricognizione del materiale di ricerca folklorica e dialettologica già esistente. Così, le sue ricerche sul campo si tradussero in studi completi e rigorosi di letteratura popolare, puntualmente pubblicati e diffusi in Abruzzo e fuori regione. 
Tra articoli e volumetti, spiccano una completa trilogia di canti e tradizioni e una prima raccolta di Novellistica Sacra, interessante raccolta di novelle religiose abruzzesi anche inedite, presentate in dialetto e nella traduzione italiana. L’opera fu redatta in collaborazione con Ernesto Giammarco e pubblicata a Pescara nel 1958 per le edizioni di "Attraverso l'Abruzzo", di Francesco Amoroso. 
Lo stesso anno, in occasione del VII Congresso Nazionale delle Tradizioni Popolari, espresse il suo peculiare contributo tracciando il quadro fondamentale della letteratura religiosa abruzzese nel Medioevo. 
In questi anni, divenne amico di studiosi abruzzesi, tra i quali, oltre ai già citati Giammarco e Amoroso, ricordiamo Bruno Mosca, Francesco Verlengia, Domenico Priori, autori di opere e pubblicazioni che segnarono le tappe del progresso culturale abruzzese. Particolarmente viva fu la sua amicizia con Paolo Toschi, demologo di fama nazionale, docente di Storia delle Tradizioni Popolari presso l'Università di Roma. In particolare, l'amicizia intrattenuta con Cesare De Titta, illustre latinista e poeta dialettale, con il quale si dedicava a traduzioni ed esercitazioni di forma salmodica in dialetto, latino, greco antico ed ebraico, fece sì che Lupinetti desse anche vita a componimenti poetici propri, di ispirazione religiosa e popolare.
Tra questi si annoverano, pubblicati all'Aquila presso la Cattedra Bernardiniana dal 1962 al 1981, Lu Presépie di Natale, poemetto natalizio con versione in lingua ed introduzione storica sul presepio; La santità de la Live, antica leggenda natalizia abruzzese, versificata e annotata; Lu sandìssime Voldesande, poemetto sacro in dialetto abruzzese con note illustrative; Lu cante di Natale, poemetto dialettale; Lu cante di PasqueLu cante di la MadonneLu cante di S. Francesche, componimento in dialetto abruzzese in onore di S. Francesco, S. Chiara, S. Bernardino e S. Giovanni da Capestrano, stampato a Gerusalemme. 
La sua vocazione missionaria lo riportò, a fasi alterne, di nuovo in Africa, a Gerusalemme e a Betlemme, per oltre vent’anni. Qui, nonostante le difficoltà del conflitto ebraico-palestinese, trovò modo di approfondire e rifinire gli studi sulla canzone epico-lirica in Abruzzo, consegnando alla rivista di etnologia "Lares" i suoi utili contributi su La canzone di Rinaldo e il Testamento dell’avvelenato, pubblicati tra il 1958 e il 1963. Un'ultima serie di studi storici occasionali, di stampo agiografico e basata su ricerche archivistiche, riguardò la vita della Beata Antonia da Firenze, ricostruita tramite i manoscritti del Monastero di S. Chiara Povera de L'Aquila, e la vita di Padre A. Ronci da Atri, poeta e missionario di Terra Santa (1500-1504). 
Attraverso la storia locale approfondì le incidenze e le coincidenze di usi e costumi popolari tra varie zone dell'Abruzzo quali Lama dei Peligni, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, servendosi del metodo comparativo e dell’approccio multidisciplinare. Le sue opere rappresentano uno dei più vasti repertori della cultura abruzzese, dotta e popolare, costruito in oltre 50 anni di infaticabile ricerca. 
Padre Lupinetti rientrò definitivamente dalla Terra Santa negli anni ’80; dopo una permanenza a Pescara, trascorse i suoi ultimi anni a Lanciano, ospite dell'albergo per anziani del Convento Antoniano, amorevolmente accudito dai confratelli.

Tra le sue ultime pubblicazioni si ricordano:

- Castiglione Messer Raimondo e il suo tesoro. Breve studio monografico sul Paese e sulla devozione a San Donato, Tip. D. Ambrosini, Penne, 1950.
- Castilenti.Breve studio monografico di un tipico paese d'Abruzzo, Cooperativa Editoriale Tipografica, Lanciano  1973.
- Durantiniana frate missionario d'America. Studio bio-bibliografico sul francescano p. Antonio Maria Durantini OFM (1867-1940), Curia prov. frati minori d'Abruzzo-San Bernardino, L'Aquila 1989.