Pagine

Visualizzazione post con etichetta Gioia dei Marsi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gioia dei Marsi. Mostra tutti i post

16 febbraio 2025

Pietro Barucci, "Vista del Lago Fucino".

Pietro Barucci, "Vista del Lago Fucino".


Pietro Barucci (1845 - 1917)
"Vista dell Lago Fucino"
Olio su tela,
Collezione privata.

C'era una volta il Lago del Fucino.


L’area del Fucino, testimone della presenza dell’uomo fin dall’epoca pre-protostorica, è stata teatro di un ‘opera eccezionale di trasformazione del territorio: il prosciugamento del grande lago, Già tentato nel I secolo d.C. dall’imperatore Claudio, fu realizzato con successo da Alessandro Torlonia alla fine dell’800. La grandiosità dell’opera di bonifica idraulica unica al mondo ha comportato una radicale trasformazione ambientale suscitando l’interesse di ingegneri, studiosi e scrittori di tutto il mondo.

Mappa del Lago Fucino

23 giugno 2021

Bartolomeo Pinelli, “Costumi d'Abruzzo”. Incisioni all'acquaforte, 1809 - 1820 (by Filippo Marino).




Incisioni all'acquaforte di costumi delle seguenti località (all’epoca tutte) d’Abruzzo: Cappadocia, Casalbordino e Lecce dei Marsi, Castiglion Messere Raimondo, Chieti, Fraine, Gioia dei Marsi, Mascioni di Campotosto, Mozzagrogna, Pettorano sul Gizio e lago del Fucino, Pietraferrazzana, Pietransieri, Preta di Amatrice (RI), Roccaspinalveti, Scanno, Schiavi d’Abruzzo, Vasto, Villa Pianezza di Leonessa (RI).