30 settembre 2025
24 settembre 2025
Michele Provicoli, “Vasto: La processione di San Michele”, 1997.
Michele Provicoli (Vasto, 1913 - 2004)
“Vasto: La processione di San Michele”, 1997
Inchiostro su carta
Collezione privata.
23 settembre 2025
Storia del Teatro Abruzzese, dal Medioevo a Cesare Fagiani.
Padre Settimio Zimarino (1885-1950), la vita, le opere.
18 settembre 2025
Il culto di San Sebastiano in Abruzzo, nella cultura popolare, nei canti tradizionali e nell'arte.
15 settembre 2025
Pontificio Seminario Regionale Abruzzese-Molisano "S.Pio X" di Chieti. Brevi note storiche.
11 settembre 2025
31 agosto 2025
22 agosto 2025
19 agosto 2025
18 agosto 2025
Padre Alessandro Cantoli da Crecchio, Minore Conventuale e Vescovo di Bovino.
P. Alessandro Cantoli da Crecchio, Minore Conventuale e Vescovo di Bovino.
di
Angelo Iocco
Nel
Convento del Ritiro dell’Annunziata del Poggio, accedendo alla piccola
chiesetta, sulla destra leggiamo una lapide murale che semplicemente indica la
presenza della tomba del Beato Cristoforo da Penne dell’Ordine dei Minori
Osservanti. Fu un uomo pio, devoto, e che all’epoca del suo rinvenimento nel
XVIII secolo nella fossa dei frati della chiesa, il suo corpo era intatto, e
operò diversi miracoli.
Le
notizie del B. Cristoforo e dei suoi numerosi miracoli autenticati dal Notaio,
si conservarono nell’Archivio del Convento. Nel 1894 se ne aveva una sola copia
fedelissima ricavata nel 1847 dal P. Alessandro Cantoli da Crecchio
(1812-1884), poi Vescovo di Bovino. L’effigie in tela del Beato si conservava
nella Sacrestia del Convento. Purtroppo i fedeli e i visitatori oggi raramente
si soffermano a venerare la sua tomba, una volta meta continua di pellegrini
orsognesi e forestieri, che venivano per implorare fiduciosamente grazie e
miracoli, o per esprimere tutta la gratitudine del loro cuore consolato.
Mons. Cantoli, nel periodo di “riedificazione spirituale e materiale” dei Conventi francescani d’Italia dopo le soppressioni dell’Unità d’Italia, partecipò a redigere uno schedario-memoriale sui principali Conventi abruzzesi francescani. Si pose insomma sulla scia dell’opera dell’infaticabile P. Marcellino Cervone da Lanciano (Compendio di Storia Francescana dei Tre Abruzzi, Lanciano, R. Carabba), continuata successivamente dal P. Giacinto D’Agostino da Pollutri (editò i 4 volumi di S. Francesco e i Francescani negli Abruzzi, Lanciano, tip. Mancini, mentre gli ultimi 3 volumi furono compilati dal fratello P. Roberto D’Agostino con lo stesso titolo, e curati dal P. Felice Virgilio Di Virgilio da Pollutri per Japadre, L’Aquila). Padre D’Agostino nei suoi scritti spesso cita il Memoriale di Mons. Cantoli, anche se non fornisce notizie precise sulla struttura dell’opera, che egli poté consultare nella Biblioteca del Collegio S. Antonio di Padova di Roma, poi confluita nella Pontificia Università Antonianum della stessa città. Alle nostre domande al bibliotecario, nulla di nuovo attualmente si sa riguardo questo documento inedito di Mons. Cantoli.
Chi
era questo Alessandro Cantoli che così dette lustro al Convento di Orsogna e
alla Storia dei Frati Minori d’Abruzzo? Danti la chiesa parrocchiale di
Crecchio si scorgono due monumenti in bronzo che lo ritraggono, il primo è un
mezzobusto, la seconda una statua a grandezza naturale, posta ai piedi del
campanile.
Ce
lo illustra il giornalista Vincenzo Simeoni di Orsogna in suo saggio inedito,
incluso nel fascicolo dattiloscritto Storia
del Convento della Santissima Annunziata di Orsogna.
P.
ALESSANDRO CANTOLI DA CRECCHIO (1812-1884)[1]
Canite
tuba in Sion
(Ioele.
29, 19)
Docete
omnes gentes
(Matteo.
29, 19)
Crecchio:
piccolo centro abruzzese di origine frentana, il cui nucleo principale è
raccolto presso il Castello medioevale, dotato di imponenti torrioni angolari,
ha una corona di 11 fiorenti “ville” (frazioni).
Il
9 settembre 1943 quel vecchio maniero ospitò la Famiglia Reale Italiana in
procinto di imbarcarsi al porto di Ortona per dirigersi a Brindisi. Il paese ha
subìto gravi danni a causa della guerra che divampò furiosa dalla Maiella
all’Adriatico dal mese di novembre 1943 al giugno 1944, costringendo le povere
popolazioni a sfollare con perdita di persone, case, masserizie, e beni.
“Vergine
Santissima!” – gridò la mamma – “salva mio figlio!”
Pio Francesco Pistilli, Viaggiatori ed eruditi in Abruzzo tra Sette e Ottocento.
27 luglio 2025
Palombaro: La Madonna della Libera e la Madonna dell'Assunta tra storia e leggenda. - Tradizioni mariane abruzzesi.
La leggenda popolare
La
Madonna della Libera, è venerata da tempi remoti. La tradizione popolare
riporta che essa è benefica contro i terremoti. Infatti nel 1456 un gravissimo
terremoto funestò l’Abruzzo e la Majella, distuggendo diversi paesi. L’antica
chiesa parrocchiale del Santissimo Salvatore, e andò distrutta. Venendo
ricostruita, il parroco si raccomandò alla Vergine insieme a tutta la comunità.
Nel 1706, il 3 novembre, di notte, un nuovo catastrofico terremoto della conca
sulmonese devastò diversi paesi gravitanti sulla Majella. Ma Palombaro rimase
illesa. Questo fu interpretato come un chiaro segno di speciale protezione
della Madonna. I palombaresi, che nel frattempo erano fuggiti nel pieno buio
fuori dal paese, rifugiatisi in ricoveri di fortuna, decisero che il pericolo
fosse cessato, e ritornarono in paese. E con gran sorpresa nella chiesa madre
trovarono la statua della Vergine col Bambino intatta, posta in piedi
sull’altare maggiore. Il Miracolo del salvataggio di Palombaro dalla
catastrofe tellurica era compiuto!
16 luglio 2025
Archivio di Stato di Chieti - Elenco dei fondi in ordine alfabetico
- Elenco dei fondi in ordine alfabetico
- Elenco dei fondi secondo la tipologia e/o la periodizzazione storica
Elenco dei fondi in ordine alfabetico
A | B | C | D | E | F | G | I | L | M | O | P | Q | R | S | T | U | V | Z
AMMINISTRAZIONE DELLA REGIA DOGANA DELLE MERCI (1773-1809)
AMMINISTRAZIONI DIOCESANE DI ABRUZZO CITERIORE (1818-1862, precedenti dal 1702 e seguiti al 1890)
- Chieti (1818-1862, con precedenti dal 1702 e séguiti al 1890)
- Lanciano (1824-1855)
- Vasto (1855-1862)
ARCHIVIO DI STATO, GIÀ ARCHIVIO PROVINCIALE DI CHIETI (1824-2006)
ARCHIVIO NOTARILE DISTRETTUALE
- Camera di disciplina notarile (1809-1882)
- Atti dei notai (1559-1917)
- Atti tra vivi
- Atti di ultima volontà o Testamenti
- Minute degli atti pubblici
- Indici generali e Indici a prima lettera
- Repertori
- Miscellanea [dell’archivio notarile] (XVIII- XIX sec.)
- Scritture private e copie di atti pervenute dagli Uffici del Registro (1869-1950)
ARCICONFRATERNITE DI CHIETI (1839-1910)
- Arciconfraternita della Santissima Trinità dei pellegrini in Chieti – Compagnia del Monte dei Morti eretta nella congregazione dell’Arciconfraternita della Santissima Trinità (1839-1929)
- Arciconfraternita di Santa Maria di Costantinopoli, nella chiesa di Santa Chiara in Chieti (1867-1894)
- Canonicale congrega di Maria santissima del Carmine nella chiesa di Ognissanti in Chieti (1900-1910, con note di aggiornamento fino al 1927)
ASSOCIAZIONE NAZIONALE VENEZIA GIULIA E DALMAZIA. COMITATO PROVINCIALE DI CHIETI (1946-1959)
ATTI DEMANIALI (1658-1941, con precedenti dal 1513)
AVVOCATO FISCALE (1725-1807)
BIANCHI, CARTE DELLA FAMIGLIA (1711-1842)
BONTEMPI, CARTE DELLA FAMIGLIA (1679-1846)
CAFFÈ VINCENZO (1804-1805)
CAMERA DI COMMERCIO E INDUSTRIA DI CHIETI (1863-1926)
CAPITANERIA DI PORTO DI ORTONA (1944-1994)
CAPITANI PASQUALE (1804-1806)
CARCERE MANDAMENTALE DI ATESSA (1883-1965)
CAROZZA ANTONIO (1826-1970)
CASA CIRCONDARIALE DI RECLUSIONE DI CHIETI (1899-1985)
CATASTI
- Catasti preonciari e onciari
- Chieti (preonciario 1651 e onciario 1754)
- Colledimacine (onciario) (1731-1805)
- Crecchio (onciario) (1779)
- Fallascoso (fotoriproduzione) (1753)
- Francavilla (onciario) (1798)
- Guardiagrele (onciario) (seconda metà sec. XVIII)
- Pizzoferrato (onciario) (1744)
- Roccascalegna (onciario) (1752)
- Roio (onciario) (1756)
- Tocco (onciario) (1754)
- Vasto (onciario) (1756-1762)
- Catasto provvisorio murattiano [o Antico catasto terreni] (1809-1956)
- Mutazioni di quote o Volture (1811-1893)
- Catasto fabbricati [o Antico Catasto Urbano] (1871-XX)
- Nuovo Catasto Terreni (sec. XX)
- Mappe catastali
- Mappe urbane e Fogli di mappa (1875-1917)
- Miscellanea di Piante e Mappe (1878-1965)
- Mappe catastali dei comuni della provincia di Chieti (1933-1961)
CAULI FRANCESCO, BARONE DI POLICORNO (1777-1832, con doc. in copia dal 1581)
CAUSA CIVILE TRA I COMPONENTI DELLA FAMIGLIA NICOLUZZI DI CHIETI (1579-1581)
CAVALIERI DI VITTORIO VENETO - ONORIFICENZE (1970-2000)
CELDIT, poi CIR - BURGO (1930-2010)
CIANFARANI VALERIO (1930-1988)
CIPOLLONE VIRGILIO (1946-1999, con documenti in copia del 1944)
COLLEGIO DEI GEOMETRI DI CHIETI (1960-1990) - NON CONSULTABILE. LE RICHIESTE VANNO INOLTRATE AL COLLEGIO
COMITATO DI CONTROLLO REGIONALE SUGLI ATTI DEGLI ENTI LOCALI DELLA PROVINCIA DI CHIETI (1972-1991, con precedenti dal 1970)
COMMISSIONE DELLE PRIGIONI (1817-1860, precedenti dal 1805 e fino al 1875)
COMMISSIONE DI I ISTANZA PEI RECLAMI IN MATERIA DI IMPOSTE DIRETTE DI CHIETI (1917)
COMMISSIONE MEDICA PER LA PENSIONE DI GUERRA, GIÀ COLLEGIO MEDICO DI I GRADO DI CHIETI (1916-1957)
COMMISSIONE MILITARE DI CHIETI (1822-1833)
COMMISSIONE PROVINCIALE D’APPELLO PER LE IMPOSTE DIRETTE DI CHIETI (1899-1937)
- Archi (1807-1837)
- Chieti (1582-1830)
- Francavilla (1752-1755)
- Fresagrandinaria (1750-1793)
- Monteferrante (1812-1959, con docc. allegati dal 1783)
- Orsogna (1811-1839)
- Torrebruna (1792-1808)
- Villa Santa Maria (1698-1771)
CONGREGAZIONE DI CARITÀ DI CHIETI (1864-1937, precedenti dal 1806, in copia dal 1624, seguiti al 1947)
- Domande sussidi, rettifiche catastali, eredità, vertenze
- Monte de Palma
- Monte de Laurentis
- Monte Scarcia
- Arciconfraternita del Santissimo Rosario di Chieti
CONSERVATORIA DELLE IPOTECHE (1809-1865) - Fondo non riordinato e non consultabile
CONSIGLIO GENERALE DEGLI OSPIZI DI ABRUZZO CITERIORE, già CONSIGLIO GENERALE DI AMMINISTRAZIONE DEGLI STABILIMENTI DI BENEFICENZA (1809-1862, precedenti dal 1782 e fino al 1873)
CONSIGLIO PROVINCIALE SCOLASTICO DI CHIETI (1861-1922)
CONTROLORIA PROVINCIALE DI CHIETI (1815-1861, precedenti dal 1808) - Fondo non riordinato e non consultabile
CORPORAZIONI RELIGIOSE SOPPRESSE (1625-1862)
CORTE CRIMINALE DI ABRUZZO CITERIORE (1808-1815, precedenti dal 1771)
CORTE DI ASSISE DI CHIETI (1862-1947, con precedenti dal 1860)
CORTI LOCALI (1525-1809)
CURIA ARCIVESCOVILE DI CHIETI (1748-1794)
DIREZIONE DEI DAZI DIRETTI DEL DEMANIO E DEI RAMI E DIRITTI DIVERSI DI CHIETI, GIÀ DIREZIONE DELLE CONTRIBUZIONI DIRETTE DI CHIETI (1808-1858, precedenti dal 1794)
DIREZIONE DEL REGISTRO E DEL BOLLO (1817-1866, precedenti dal 1762)
DIREZIONE DOGANALE DI ABRUZZO CITERIORE E ULTERIORE PRIMO (1809-1814)
DIREZIONE PROVINCIALE DELLE POSTE E DEI PROCACCI (1809-1858)
DIREZIONE PROVINCIALE DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI, GIÀ DIREZIONE PROVINCIALE DELLE POSTE E DEI TELEGRAFI (1899-1986)
DIREZIONE TERRITORIALE DEL LAVORO DI CHIETI-PESCARA, GIÀ DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO DI CHIETI (1950-2006)
DISTRETTO MILITARE DI CHIETI, L’AQUILA E SULMONA (1842-1941)
DIVISIONE MILITARE DEI TRE ABRUZZI (1809-1810)
DOGANA PRINCIPALE DI ORTONA (1945-1989)
DONO CELLUCCI (1851-1953)
DONO CUOMO-MASSA (1844)
ECONOMATO DIOCESANO DI CHIETI (1789-1807)
ECONOMATO GENERALE DEI BENEFICI VACANTI DI NAPOLI, GIÀ ECONOMATO GENERALE PER LE PROVINCE NAPOLETANE (1862-1936)
ENTE NAZIONALE DI ASSISTENZA AGLI ORFANI DEI LAVORATORI ITALIANI - ENAOLI (1951-1978)
ENTE NAZIONALE DI ASSISTENZA AI LAVORATORI - ENAL (1947-1979)
ENTE NAZIONALE PER LA PROTEZIONE MORALE DEL FANCIULLO - ENPMF (1950-1979)
FRANCHI, CARTE DELLA FAMIGLIA (1731-1836)
GIUDICATI CIRCONDARIALI, GIÀ GIUDICATI DI PACE (1817-1869, con precedenti dal 1806)
- Atessa (1817-1831 con precedenti dal 1807)
- Bomba (1817-1831)
- Bucchianico (1817-1864 con precedenti dal 1811)
- Caramanico (1817-1831 con precedenti dal 1806)
- Casoli (1818-1831)
- Castiglione Messer Marino (1817-1868)
- Celenza (1817-1830 con precedenti dal 1813)
- Chieti (1817-1862 con precedenti dal 1806)
- Francavilla (1817-1831 con precedenti dal 1808)
- Gissi (1817-1830 con precedenti dal 1813)
- Guardiagrele (1817-1832)
- Lama (1817-1831)
- Lanciano (1817-1831 con precedenti dal 1814)
- Manoppello (1817-1831 con precedenti dal 1813)
- Orsogna (1817-1831, 1849 con precedenti dal 1807)
- Ortona (1817-1831 con precedenti dal 1804)
- Paglieta (1817-1831 con precedenti dal 1814)
- Palena (1817-1831)
- San Buono (1817-1831)
- San Valentino (1817-1858 con precedenti dal 1813)
- San Vito (1817-1831 con precedenti dal 1813)
- Tollo (1817-1869 con precedenti dal 1810)
- Torricella (1817-1831)
- Vasto (1817-1831 con precedenti dal 1813)
- Villa Santa Maria (1817-1830)
GOVERNATORATO (1859-1861)
GOVERNATORATO GENERALE DELLA DOGANELLA D’ABRUZZO (1760-1806)
GOVERNATORE MILITARE NELLE PROVINCE DE’ TRE ABRUZZI E CONTADO DI MOLISE, MAGG. BARONE SENITZER (1815)
GRAN CORTE CRIMINALE (1818-1862, con documenti dal 1781* fino al 1863)
GRUPPO PATRIOTI DELLA MAIELLA, POI BANDA PATRIOTI DELLA MAIELLA, POI BRIGATA MAIELLA (1943 - 1949, con docc. successivi sino al 1976)
GUARDIA DI FINANZA – TENENZA DI ORTONA (1956-1968)
INTENDENZA DI ABRUZZO CITERIORE (1805-1860, precedenti dal 1748 e séguiti al 1901)
- Affari comunali (1806-1860, con documenti dal 1797 e fino al 1901)
- Affari ecclesiastici (1806-1860, con documenti fino al 1866)
- Affari militari (1806-1860, con documenti fino al 1891)
- Affari vari (1806-1860, con documenti fino al 1862)
- Agricoltura, industria e commercio (1806-1860, con documenti fino al 1862)
- Amministratori e stipendiati comunali (1806-1860, con documenti fino al 1863)
- Amministrazione finanziaria (1806-1873)
- Annona (1807-1860, con documenti fino al 1891)
- Archivi provinciali e comunali (1807-1860, con documenti fino al 1867)
- Bande musicali (1821-1860)
- Bilanci e conti comunali (1806- 1860, con documenti dal 1748 e fino al 1872)
- Boschi e foreste (1805-1860, con documenti fino al 1863)
- Camposanti (1813-1860)
- Consigli provinciale e distrettuale (1806-1860, con documenti fino al 1870)
- Consiglio d’Intendenza (1806-1860, con documenti dal 1801 e fino al 1866)
- Contabilità centrale (1806-1876)
- Decreti, circolari, proclami e manifesti (1805-1860, con documenti fino al 1866)
- Giustizia (1806-1860, con documenti fino al 1866)
- Istruzione pubblica (1809-1860, con documenti fino al 1874)
- Miniere (1808-1860)
- Miscellanea
- Monasteri soppressi (1807-1851)
- Opere pubbliche (1806-1860, con documenti fino al 1882)
- Pensionisti (1808-1860, con documenti fino al 1866)
- Personale statale (1806-1860, con documenti fino al 1867)
- Polizia (1806-1860, con documenti fino al 1871)
- Protocolli (1808-1860)
- Associazione a giornali, abbonamenti (1810-1860)
- Reclami e suppliche (1807-1860, con documenti fino al 1867)
- Salute pubblica (1807-1860, con documenti fino al 1867)
- Scavi di antichità e belle arti (1806-1860)
- Servizio postale (1808-1860 con documenti fino al 1869)
- Stati discussi e Stati di variazione (1810-1860 con documenti fino al 1862)
- Statistiche (1808-1860 con documenti fino al 1876)
- Teatro e spettacoli pubblici (1817-1861)
- Tratturi, tratturelli, riposi e bracci (1811- 1860, con documenti fino al 1868)
- Vendita dei beni demaniali dello Stato (1809-1859)
INTENDENZA DI FINANZA (1869-1984)
- Archivio generale (1869-1983, con precedenti dal 1861 e documenti in copia dal 1716)
- Danni di Guerra (1944-1984)
ISPETTORATO PROVINCIALE DEL LAVORO DI CHIETI (1947-1967)
ISPETTORATO PROVINCIALE DELL’AGRICOLTURA DI CHIETI, GIÀ CATTEDRA AMBULANTE PROVINCIALE DELL’AGRICOLTURA (1907-1985)
ISPETTORATO SCOLASTICO DI CHIETI (1862-1923)
ISTITUTO DI IGIENE E PROFILASSI DI CHIETI (1936-2001)
ISTITUTO PROVINCIALE PER L’INFANZIA, GIÀ BREFOTROFIO DI CHIETI (1886-1969)
LEGIONE TERRITORIALE DEI CARABINIERI DI CHIETI (1949-1968)
LEVA (1842-1954 Classi/Leve 1862-1974)
LIBRETTI DEI GIUDICI AI CONTRATTI DEI COMUNI DI ABRUZZO CITERIORE (1736-1818)
LICEO SCIENTIFICO FILIPPO MASCI DI CHIETI (1962-1997)
MARIANI PIETRO (1913-1968)
MATTEOTTI, GIACOMO - CARTEGGIO RELATIVO AL PROCESSO (1924-1947)
MEZZANOTTE CAMILLO (n.d.) - Fondo non riordinato e non consultabile
MISCELLANEA SULLA VENDITA DEI FARMACI (1749-1775)
MOTORIZZAZIONE CIVILE DI CHIETI (1927-1983)
OSPEDALE DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA (1562-1831)
PARTITO NAZIONALE FASCISTA, FEDERAZIONE DEI FASCI DI COMBATTIMENTO DI CHIETI (1921-1943, con docc. dal 1918)
PERGAMENE (1358-XIX sec)
PIANTE E MAPPE (1818-1865)
PREFETTURA DI CHIETI (1861-1992, con precedenti dal [1841])
- I versamento - Serie I - Gabinetto e Affari Amministrativi (1860-1901, con precedenti dal 1841)
- II versamento - Serie I e II (1881-1971)
- III versamento - Gabinetto (1871-1975)
- IV versamento - Serie III - Opere pie (1860-1948)
- V versamento - Serie II - Affari comunali (1861-1979)
- VI versamento - Serie I, cat. X - Culto (1940-1990)
- VII versamento - Gabinetto (1891-1977)
- VIII versamento - Elezioni Politiche Amministrative Anni 1946 - 1975 (1946-1976)
- IX versamento (1969-1992)
- X versamento (1951-1962)
- Protocolli ordinati (I e IV versamento) (1862-1946)
- Affari relativi all’assistenza e beneficenza pubblica (XX sec.)
- Conti e bilanci comunali (1866-1975)
- Opere in cemento armato (Ante 1972)
- Registri e protocolli da riordinare (1861-1990)
- Servizio ispettivo (1959-1965)
- Stemmi e gonfaloni comunali
- Varie (1861-1959)
PRESIDENZA DI ABRUZZO CITERIORE (1758-1806)
PRETURE
- Pretura di Castiglione Messer Marino (1855-1868)
- Pretura di Chieti (1858-1918; 1984-1987)
- Pretura di Francavilla al mare (1984-1987)
- Pretura di Guardiagrele (1866-1947, con precedenti dal 1827; 1986-1987)
- Pretura di Lama dei Peligni (1865-1953, con precedenti dal 1819; 1987)
- Pretura di Orsogna (1986-1988)
- Pretura di Ortona (1987)
- Pretura di Palena (1865-1999, con precedenti dal 1817)
- Pretura di Tollo (1865-1905, con precedenti dal 1820)
PROCURA DEL RE PRESSO IL TRIBUNALE CIVILE DI CHIETI (1851-1855)
PROCURA GENERALE DEL RE PRESSO LA GRAN CORTE CRIMINALE (1818-1848)
PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI CHIETI, GIÀ PROCURA DEL RE (1862-1996)
PROVINCIA DI CHIETI – DEPUTAZIONE PROVINCIALE (1861-1883)
PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI CHIETI (1915-[1981])
QUADRI ESECUTIVI DEI BENEFICI ECCLESIASTICI (1815-1985)
QUESTURA DI CHIETI (1860-1999)
RAGGRUPPAMENTO CARABINIERI PARCHI - REPARTO PARCO NAZIONALE MAIELLA, GIÀ CORPO FORESTALE DELLO STATO (1944-2016)
RAGIONERIA PROVINCIALE DELLO STATO DI CHIETI (1876-1985)
REGIA UDIENZA PROVINCIALE DI CHIETI (1582-1808, seguiti fino al 1849)
RICEVITORIA DISTRETTUALE DEI DEMANI DI CHIETI (NON INDIVIDUATO) (1807-1808, precedenti dal 1797)
RICEVITORIA GENERALE DI ABRUZZO CITERIORE (1807-1863)
RICOTTI GIUSEPPE (seconda metà XIX sec.)
ROSICA GLAURO (1892-1981)
SCUOLA ELEMENTARE DI SAN GIOVANNI TEATINO (1910-1948)
SCUOLA MEDIA STATALE NICOLA GALLUCCI DA GUARDIAGRELE DI GUARDIAGRELE (1954-1987)
SOCIETÀ ECONOMICA DI ABRUZZO CITERIORE (1812-1867, con documenti dal 1807)
SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA PER L’ABRUZZO (1907-1991)
SOROPTIMIST INTERNATIONAL CLUB DI CHIETI (1989-2011)
SPATARO, CARTE DELLA FAMIGLIA (1583-1769; 1619-1998)
STATO CIVILE (1809-2000)
SUBECONOMATI DEI BENEFICI VACANTI (1862-1929, con precedenti dal 1674)
TESORERIA (DI ANTICO REGIME) (1762-1808)
TESORERIA PROVINCIALE DI CHIETI (1862-1889)
TETI NICOLA (1786-1790)
TRIBUNALE CIRCONDARIALE DI CHIETI (1862-1865)
TRIBUNALE CIVILE DI CHIETI (1817-1862, precedenti dal 1809 e sino al 1876)
TRIBUNALE DI CHIETI, GIÀ TRIBUNALE CIVILE E PENALE, GIÀ TRIBUNALE CIVILE E CORREZIONALE, GIÀ TRIBUNALE CIRCONDARIALE (1865- 1956, con precedenti dal 1858)
TRIBUNALE DI PRIMA ISTANZA DI CHIETI (1808-1817, precedenti dal 1780 e séguiti al 1832)
TRIBUNALE MILITARE TERRITORIALE DI CHIETI (1861-1918)
TRIBUNALE STRAORDINARIO DEI TRE ABRUZZI IN AQUILA (1806-1808, precedenti dal 1784 e séguiti al 1826)
TRIVELLI LUIGI (1854-1965, con un doc. del 1556)
TRIZZINO SALVATORE (1916-1943)
- Ufficio del registro di Bucchianico (1862-1863)
- Ufficio del registro di Caramanico (1862)
- Ufficio del registro di Chieti (1861-1933, con precedenti dal 1856)
- Ufficio del registro di Guardiagrele (1862-1954)
- Ufficio del registro di Manoppello (1862-1863)
- Ufficio del registro di San Valentino in Abruzzo citeriore (1862-1866)
- Ufficio del registro di Vasto (1894-1899)
UFFICI DISTRETTUALI DELLE IMPOSTE DIRETTE
- Ufficio distrettuale delle imposte dirette di Celenza sul Trigno (1951-1973)
- Ufficio distrettuale delle imposte dirette di Chieti, già Agenzia delle imposte dirette e del catasto (1905-1977)
- Ufficio distrettuale delle imposte dirette di Vasto (1928-1970)
UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI VASTO (1960-1992)
UFFICIO DEL GENIO CIVILE (1915-1982, versamento 1984; [1945-1974])
- Schedatura parziale ex art. 2, Legge 25/11/1962 n. 1684
- Pianificazione territoriale, urbanistica ed edilizia
- Danni di guerra - Edilizia pubblica - Opere a totale carico dello Stato
UFFICIO DEL MEDICO PROVINCIALE (1940-1978, con seguiti al 1993) - NON CONSULTABILE
UFFICIO DI CONCILIAZIONE DI GUARDIAGRELE (NON INDIVIDUATO) (1825-1827)
UFFICIO PER LE NOTIZIE ALLE FAMIGLIE DEI MILITARI DI TERRA E DI MARE - SOTTOSEZIONE DI CHIETI (1915-1919)
UFFICIO PROVINCIALE DELL’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO DI CHIETI – UFFICIO IVA (1981-1990)
UFFICIO PROVINCIALE DI ASSISTENZA POST-BELLICA (1945-1957)
UFFICIO PROVINCIALE METRICO E DEL SAGGIO E MARCHIO E DEI METALLI PREZIOSI DI CHIETI (1905-1980)
UFFICIO PROVINCIALE PER LE ATTIVITÀ ASSISTENZIALI ITALIANE E INTERNAZIONALI (1945-1978)
UFFICIO TECNICO ERARIALE, GIÀ UFFICIO TECNICO DI FINANZA (1881-1974, con precedenti dal 1830)
- Demanio, fondo culto, tratturi, protezione antiaerea, albi professionali, mobilitazione civile, oscuramento linee elettriche, fascicoli personali (1933-1967)
- Imposta straordinaria sul patrimonio ([1940-1960])
- Valutazione di immobili per atti pubblici (1955-1963)
- Prestito redimibile (1937-1940)
- Contributi di miglioria (1952-1969)
- Danni di guerra (1944-1974)
- Tratturi, tratturelli, bracci e riposi: mappe, piante, grafici e disegni (1830-1939)
UNIONE NAZIONALE MUTILATI E INVALIDI PER SERVIZIO - UNMI (1950-1987)
VICE ISPETTORATI SCOLASTICI (1912-1922)
- Pescara (1918-1920)
- Villa Santa Maria (1912-1922)
ZAMBRA, CARTE DELLA FAMIGLIA (1707-1975)
Ultimo aggiornamento: 15/07/2025