16 novembre 2025
Canti sacri abruzzesi - Il culto della Madonna della Quercia o dell’Assunta a Casacanditella – Raccolta dei canti.
3 novembre 2025
30 ottobre 2025
24 ottobre 2025
L’Abruzzo nella Galleria delle carte geografiche in Vaticano.
E sempre in nome della storia quali personaggi simbolo dell’Abruzzo sono scelti Ovidio e papa Celestino V. Un affresco sulla volta mostra la carovana del Conclave che sale tra le rupi della Maiella per informare l’illustre eremita Pietro da Morrone della sua elezione al pontificato (“S. Petrus de Murano anacoreta in pontificem eligitur”).
La Maiella


Valle peligna


Il lago del Fucino si mostra a sorpresa in tutta la sua ampiezza. In effetti il suo prosciugamento avverrà solo tre secoli dopo. Vediamo tutta la corona dei paesi rivieraschi della conca marsicana: Avezzano, Celano, Aielli, Cerchio, Collarmele, Pescina, Venere, Ortucchio, Lecce, Gioia, Trasacco, Luco. Non manca la valle del Giovenco con Ortona, Aschi e Bisegna.
Valle dell’Aterno

Terre dei Pretuzi

Terre dei Marrucini
Terre dei Frentani

Scendendo nelle terre dei Frentani incuriosisce la città di Vasto segnalata con il suo nome storico di Guasto di Amone. Sempre curiosamente anche il fiume Sangro viene citato col nome del Feudo d’Asinella. Lanciano ha il suo rilievo con la croce che ne segnala la sede della diocesi. Nei suoi dintorni compaiono San Giovanni in Venere, Fossacesia, Torino di Sangro, Paglieta, Casoli, Altino, Bomba e Roccascalegna. Sulla mappa sono anche segnalati i fiumi Osento e Sinello, insieme con i paesi dell’entroterra vastese: Villalfonsina, Scerni, Monteodorisio e Cupello. La carta geografica vaticana dell’Abruzzo si chiude con la mappa urbana del suo capoluogo regionale, L’Aquila.
21 ottobre 2025
18 ottobre 2025
Fabio Mauroner, L'abbazia di Fossacesia, 1921.
Innocenzo Giammaria, pittore sannita nell’Abruzzo frentano.
Innocenzo
Giammaria, pittore sannita nell’Abruzzo frentano
Questo pittore nacque
nel 1884 a Colle Sannita (provincia di Benevento) e morì nel 1969 a Roma. Poco
si sa della sua attività in Abruzzo, è
censito tra Lanciano e Castel Frentano tra i primi del Novecento e gli anni
Trenta. Di lui ha scritto Matteo Del Nobile nel libro “L’Arciconfraternita del Rosario a Castel Frentano”, Castel
Frentano 2015, sostenendo quanto segue:
“…La chiesetta della
Congrega del Rosario di Castel Frentano, accanto la chiesa madre, aveva
necessità di ornamenti nelle volte a botte lunettata, completamente spoglie. In
quei tempi era attivo in paese il pittore Giuliano Crognale, che ebbe la
commissione di dipingere dai confratelli:
“Della nuova chiesa parla anche il pittore castellino Giuliano Crognale:
«Nel 1824 venni richiesto di dipingere da cima a fondo con figure ed ornati tutta la chiesa del Rosario di Castel Nuovo eretta da quei confratelli che ne compongono la congrega. Mi negai sulle prime ripensando alla grande difficoltà nella esecuzione di un’opera superiore alle mie forze, memore del precetto oraziano di non intraprendere opere cui sostener non possono i propri òneri. Ma, alle reiterate premure ed impulsi dei componenti quella pia sodalità, fattomi coraggio e col concorso di alcune belle stampe di dipinti eseguiti da illustri maestri ed assumendo per gli ornati un collaboratore, eseguii e diedi compimento nello spazio di otto mesi al mio pittorico lavoro che fu dai confratelli e dal pubblico ben accolto e compatito».
3 ottobre 2025
Tiè! Un’indagine sulla superstizione nella cultura materiale.
2 ottobre 2025
Storie del silenzio, Le superstizioni degli Abruzzesi, di Emiliano Giancristofaro.
30 settembre 2025
24 settembre 2025
Michele Provicoli, “Vasto: La processione di San Michele”, 1997.
Michele Provicoli (Vasto, 1913 - 2004)
“Vasto: La processione di San Michele”, 1997
Inchiostro su carta
Collezione privata.





























