Pagine

Visualizzazione post con etichetta Mappe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mappe. Mostra tutti i post

9 luglio 2025

Alessandro Torlonia. L'eredità del lago Fucino.

                    Alessandro Torlonia                                                          Lago Fucino
Alessandro Torlonia. L'eredità del lago Fucino
di Filippo Neri 

Nei primi mesi del 1870 Alessandro Torlonia, che aveva 70 anni e solamente una figlia, Annamaria, di 15 anni, era molto preoccupato sul futuro del suo immenso patrimonio.
Il lavoro di prosciugamento del lago del Fucino, dove 4.000 operai al giorno lavoravano dal 1854 senza sosta, era quasi terminato.
Stava realizzando un’opera faraonica: 16.000 ettari, da affittare a 11.000 contadini, con 285 km di strade. 
Possedeva decine di palazzi e centinaia di tenute in tutta l’Italia, una banca, partecipazioni in tante società. 

Non voleva lasciare tutto ai parenti, né far sposare la figlia con il figlio di suo fratello, come suggeritogli da quest’ultimo. 
E allora si incontrò con Pio IX e gli chiese di aiutarlo a trovare una soluzione. 
Pio IX
Parlando venne l’idea di proporre ad Annamaria di sposare Giulio Borghese, ventitreenne figlio cadetto del principe Marcantonio V Borghese, a condizione che lui cambiasse il cognome, da Borghese in Torlonia. 
Gli interessati accettarono e la cosa andò avanti, pur con l’annessione, a settembre, dello Stato della Chiesa nel Regno d’Italia. 
Il matrimonio fu celebrato nel marzo del 1872 e il cambio del cognome avvenne nel 1875. 
Non fu facile perché altri Torlonia fecero opposizione, ma con l’appoggio di Re Vittorio Emanuele si concluse l’operazione. 
Alessandro Torlonia con la figlia Anna Maria, 1872

Marcantonio V Borghese nel 1839 aveva ereditato 14.000 ettari nell’Agro Romano; ma poco dopo li riportò ad oltre 20.000 con l’acquisto del grande feudo di Nettuno e dei feudi nel viterbese. 
Villa Borghese a Nettuno (dipinto di Paolo Anesi, 1750)
Marcantonio V Borghese
Dagli anni Quaranta agli anni Ottanta dell’Ottocento c’era stata una crescita costante della rendita agricola. 
Così Marcantonio poteva mantenere un tenore di vita degno di una casa regnante per sé e per i suoi dieci figli, frutto dei suoi due matrimoni con Gwendoline Talbot dei conti di Shrewsbury e con Teresa de la Rochefoucauld, entrambe eredi della maggiore nobiltà inglese e francese. 
L’adozione del codice civile italiano, nel 1865, comportò la fine dei fidecommessi, dei diritti di primogenitura e di maggiorascato, di tutta l’impalcatura su cui si reggeva la consuetudine di “rendere eterne le famiglie con i loro beni fondiari”. 
Nel 1854 la figlia Agnese, avuta dalla prima moglie, aveva sposato Rodolfo Boncompagni Ludovisi. 
I nove figli avuti dalla seconda moglie sposarono esponenti di importanti famiglie. 
Nel 1865 Annamaria sposò Gerino Gerini, Paolo, il primogenito sposò l’anno dopo Ilona Appony, Francesco nel 73 sposò Francesca Salviati, e così via. 
I Torlonia possedevano circa 27.000 ettari ed i Borghese circa 20.000 ettari di terreni. 
Ma nel decennio 1880/90 le cose cambiarono, cambiò sia l’economia che le leggi, e tutte le famiglie nobili, tranne i Torlonia, si trovarono a mal partito. 
Nel 1886 morirono prima Alessandro Torlonia e poi Marcantonio Borghese. 
Nel momento della “febbre edilizia” Paolo Borghese aveva fatto investimenti sbagliati e la famiglia accumulò grandi debiti con le banche, finché nel 1892 il palazzo Borghese venne addirittura venduto all’asta. 
tavola che evidenzia i rapporti tra le varie famiglie

20 maggio 2025

Il Fucino, ieri ed oggi.

 
IL FUCINO, IERI ED OGGI

"Quella del Fucino è una storia che unisce natura, ingegneria, ambizione e trasformazione. Un lago che non c'è più, ma che per secoli è stato protagonista della vita – e delle difficoltà – di un'intera regione."


Ci troviamo nel cuore dell’Abruzzo, nell’area della Marsica, dove oggi si estende una delle più fertili pianure d’Italia centrale: la piana del Fucino. Ma un tempo, proprio lì, c’era un lago. Il Lago Fucino, terzo per estensione in Italia dopo il Lago di Garda e il Lago Maggiore.

Questo lago era però particolare: non aveva emissari naturali, e il suo livello variava continuamente. A volte si gonfiava fino ad allagare le terre coltivate, altre volte si ritirava, lasciando paludi malsane. Era una minaccia costante, oltre che una barriera naturale tra i paesi.

Già gli antichi Romani, con la loro maestria ingegneristica, avevano capito che bisognava fare qualcosa. E così, nel 41 d.C., l’imperatore Claudio avviò uno dei progetti più ambiziosi dell’epoca: prosciugare il lago.

12.000 operai, 11 anni di lavoro, un canale lungo 6 chilometri scavato nel monte Salviano, noto ancora oggi come l'emissario di Claudio. Un’opera straordinaria… ma non del tutto efficace. Il lago si abbassò, sì, ma non scomparve. Mancavano strumenti moderni per mantenere il controllo idraulico costante.

Per secoli il lago restò lì, instabile e imprevedibile… fino a quando, nell’Ottocento, un imprenditore illuminato decise di riprendere il sogno romano: Alessandro Torlonia.

Tra il 1854 e il 1878, con mezzi più moderni, Torlonia fece riaprire e migliorare l’antico emissario, aggiungendo canali, cunicoli e opere di drenaggio. E finalmente, il lago Fucino scomparve. Al suo posto, nacque una pianura fertile, ben irrigata, ideale per l’agricoltura.

Oggi, quella che era una distesa d’acqua è diventata un giacimento agricolo. Patate, carote, spinaci, finocchi: una produzione intensiva, controllata, persino aiutata da satelliti e centri spaziali, come quello presente proprio a Ortucchio, il Centro Spaziale del Fucino.

Una storia, insomma, che parla di trasformazione. Di come la conoscenza, la tecnica e la determinazione possano cambiare il volto di un territorio, risolvendo problemi antichi e aprendo nuove possibilità per il futuro.

"E questo – diremmo – è il miracolo della scienza… e dell’ingegno umano."

--------------------------------------------------------------------------

1. L’opera di prosciugamento: un sogno romano, un'impresa ottocentesca.

"La natura non sempre collabora con l’uomo. Ma quando l’ingegno interviene, può trasformare un problema in una risorsa."

Già nel I secolo d.C., l’Imperatore Claudio volle domare il Lago Fucino, che con i suoi 155 chilometri quadrati rappresentava una minaccia per le popolazioni locali. Non avendo un emissario naturale, il lago era soggetto a pericolose oscillazioni di livello. Così fu avviata un’impresa colossale: scavare un canale sotterraneo lungo 6 chilometri attraverso il Monte Salviano, per far defluire le acque nel fiume Liri.

L’opera, condotta da 12.000 schiavi e operai, fu completata dopo 11 anni. Era un tunnel perfettamente calcolato, con una pendenza di circa 1 metro ogni 1.000, per permettere il deflusso. Ma, a causa della mancanza di manutenzione e limiti tecnici dell’epoca, l’opera non riuscì a prosciugare completamente il lago.

Quasi 1800 anni dopo, fu il banchiere e nobile Alessandro Torlonia a riprendere l’impresa. Tra il 1854 e il 1878, con tecnologie moderne e grandi capitali, migliorò e riaprì l’antico emissario. Furono costruiti canali di bonifica, una rete di drenaggio sotterraneo, e impianti per la regolazione del livello idrico.

Alla fine, il Lago Fucino fu prosciugato definitivamente. Dove c’era acqua, nacque una vasta pianura agricola.


2. L’agricoltura moderna del Fucino: un giardino high-tech.

"Quando la scienza incontra la terra, anche una palude può diventare un giardino."

La Piana del Fucino oggi è una delle aree agricole più avanzate del centro Italia. Si estende su 14.000 ettari e vanta terreni estremamente fertili, ricchi di humus e perfettamente irrigati.

Qui si coltivano:

Patate (la famosa "patata del Fucino IGP"),

Carote, spinaci, finocchi, lattughe e cicorie,

Cereali e barbabietole da zucchero.

Le aziende agricole del Fucino utilizzano trattori GPS, irrigazione computerizzata, droni per il monitoraggio delle colture, e sensori nel suolo. I dati raccolti vengono analizzati per ottimizzare i raccolti, risparmiare acqua, e ridurre l’uso di fertilizzanti.

In altre parole: agricoltura di precisione. Quella che un tempo era un lago stagnante è ora un laboratorio a cielo aperto per le tecnologie agricole più avanzate.

3. Vita prima e dopo il prosciugamento: il cambiamento sociale.

"Quando cambia il paesaggio, cambia anche il destino delle persone."

Prima del prosciugamento, la vita intorno al Lago Fucino era difficile. I villaggi erano spesso isolati, le paludi causavano malattie come la malaria, e l’economia era basata sulla pesca e una povera agricoltura in terreni instabili.

Dopo il prosciugamento, la zona vide un vero e proprio boom demografico e agricolo. Ma la terra, all’inizio, rimase di proprietà dei Torlonia. Gli agricoltori erano mezzadri o affittuari, spesso in condizioni molto dure. Si racconta che nei primi decenni del Novecento ci furono lotte contadine per ottenere migliori condizioni di lavoro e il diritto alla terra.

Solo nel secondo dopoguerra, con la Riforma Agraria, molti contadini ottennero finalmente la proprietà dei terreni. Fu allora che il Fucino cominciò la sua vera rinascita economica e sociale.


4. Il Centro Spaziale del Fucino: dallo zappone al satellite.

"Dove un tempo si pescavano anguille, oggi si guidano satelliti che viaggiano a 36.000 chilometri dalla Terra."

A Ortucchio, nel cuore della Piana del Fucino, sorge oggi uno dei più importanti centri di telecomunicazione satellitare d’Europa: il Centro Spaziale del Fucino, gestito da Telespazio (gruppo Leonardo).

Operativo dal 1967, questo centro è specializzato in:

Telecomunicazioni satellitari,

Controllo di satelliti per navigazione e meteorologia.

Servizi di telerilevamento e osservazione della Terra.

Con più di 170 antenne paraboliche, alcune larghe più di 30 metri, il Centro è in grado di comunicare con satelliti in orbita geostazionaria e bassa. È un hub strategico per il programma Galileo, il GPS europeo.

Paradossalmente, il Centro Spaziale aiuta oggi proprio l’agricoltura del Fucino: con dati satellitari si monitorano le colture, si controllano i cicli irrigui e si prevengono malattie delle piante.

Un simbolo perfetto di come la scienza, l’ingegno e la tecnologia abbiano trasformato un problema millenario in una risorsa per il futuro.

Da: AbruzzoOnline 

Regio Tratturo Lanciano - Cupello.

Regio Tratturo Lanciano - Cupello
 

23 aprile 2025

Sciarretta A-L, "Colonie Slave (Schiavoni) nel XV - XVI sec. nell'Abruzzo e Molise Adriatico".


Nella seconda metà del Quattrocento e fino agli inizi del Cinquecento, l'Abruzzo e l'odierno Molise (in parte Capitanata all'epoca) furono interessate dalle migrazioni degli "Schiavoni" dalle opposte sponde dell'Adriatico, cioè la costa dalmata tra Zara e Cattaro. Pare che le cause principali fossero le invasioni turche e i buoni rapporti che legavano i re siciliani della dinastia aragonese alle popolazioni balcaniche.
Il nome "Schiavoni" riflette chiaramente il latino sclavonus 'slavo', ma molti di questi erano in realtà albanesi o forse di etnia mista. La vera discriminante era la religione: latini (cattolici) vs. greci (ortodossi).
In Abruzzo furono interessate le diocesi adriatiche: Chieti, Penne-Atri e in minor misura Teramo (Lanciano e Ortona non erano ancora state erette o ripristinate). In Molise quelle di Termoli e Guardialfiera. Solo qui sopravvive ancora in alcuni paesi la lingua slava (Acquaviva, Montemitro, S. Felice) Più a sud, a Larino, andarono gli albanesi che mantengono fino ad oggi lingua e tradizioni (Ururi, Portocannone, Montecilfone).
In Abruzzo la lingua originaria è andata perduta da secoli. Ma sopravvivono i cognomi, qualche toponimo e alcune tradizioni. Da questi possiamo verificare come gli Schiavoni dell'Ortonese, Lancianese e Vastese fossero effettivamente dalmati slavi, mentre quelli del Chietino fossero probabilmente misti o albanesi. Stessa cosa nel Pennese e nel Teramano, dove è difficile rintracciare cognomi o altre sopravvivenze di origine slava.
La cartina mostra i territori (antichi castelli disabitati dalla Crisi del Trecento) ripopolati dagli Schiavoni che vi fondarono colonie, e quelli in cui gli Schiavoni si stabilirono accanto a popolazioni locali. Nella legenda, territorio per territorio sono dati i nomi delle colonie, molte delle quali sono paesi ancora esistenti, i cognomi e i toponimi di origine slava.
di Sciarretta Antonio

Mappa Regione Abruzzo.



Piatto decorativo 

7 aprile 2025

Vasto - Istonio: professioni, 1938, da L'Annuario Generale d'Italia e dell'Impero italiano. Alcune considerazioni.




Viaggio nella provincia italiana. Vasto 1938: un equilibrio sociale perduto. Alcune considerazioni.
Esplorare il passato per interpretare il presente e programmare il futuro.
di Filippo Marino

Sfogliare le pagine ingiallite dell’Annuario generale d’Italia e dell’Impero italiano del 1938 è come fare un viaggio nel passato. 
Può sembrare un gesto da semplici appassionati di storia, ma ciò che emerge da questi fogli dedicati a Vasto - la mia città, allora chiamata Istonio - ma anche in altre località, è una fotografia sociale che oggi appare sorprendentemente distante. 
Vedo non una sterile elencazioni di nomi e mestieri, ma una comunità in cui il tessuto delle professioni era equilibrato, armonico, vario, identitario e profondamente radicato nel territorio.
Un mosaico di mestieri, spesso tramandati, di artigiani, contadini, commercianti e professionisti che coesistevano in un fragile ma percepibile equilibrio  sociale.
La varietà dei ruoli – il fabbro, il calzolaio, il sarto, l’ortolano, il medico, il farmacista, ecc. – racconta di una società in cui ogni lavoro aveva un significato, una funzione, legata a un valore personale e a un riconoscimento collettivo.
Oggi questo panorama è radicalmente cambiato.
La scolarizzazione di massa, lo sviluppo industriale, l’urbanizzazione, la tecnologia, la digitalizzazione, la globalizzazione, sono tutti fattori che hanno portato a una trasformazione epocale della società. 
Tutto è mutato. Zygmunt Bauman parla di “società liquida”. 
Le professioni manuali sono state sostituite da attività tecnico-scientifiche, le campagne si sono svuotate, l’artigianato si è ridotto a nicchia.
Secondo dati ISTAT, in Italia nel 1938 circa il 50% della popolazione attiva era impiegata in agricoltura; oggi non arriva al 4%. 
Le attività manifatturiere di piccola scala hanno ceduto il passo a grandi industrie e multinazionali. 
Nel settore commerciale, la diffusione della grande distribuzione organizzata ha quasi azzerato il piccolo commercio di quartiere.
Penso, ad esempio, al mestiere dell’ortolano di quei tempi che era molto di più di un semplice lavoratore agricolo: era un custode di conoscenze pratiche e teoriche, acquisite e tramandate all’interno della famiglia. 
La sua capacità di selezionare semi, piante, curare i raccolti, gestire le stagioni e vendere i prodotti di altissima qualità direttamente ai clienti, lo rendeva una figura centrale  nel sistema locale.
Oggi la globalizzazione e le norme imposte dal mondo della grande distribuzione hanno reso questa figura economicamente insostenibile. 
La qualità dei prodotti ha ceduto il passo a logiche di quantità e profitto. 
I guadagni più alti per pochi sono costati la perdita di posti di lavoro, di saperi, di sapori e la scomparsa di un legame diretto tra produttore e consumatore.
Ha tenuto abbastanza il ruolo del medico che è rimasto fondamentalmente invariato nel tempo, nonostante il suo sviluppo con le specializzazioni e la sua organizzazione nelle Asl, negli ospedali e nelle cliniche, non di certo, però, per la parte burocratica.
L’Annuario del 1938 non è solo un documento storico: è uno specchio che ci interroga.
Possiamo immaginare un futuro in cui parte di quell’equilibrio venga recuperata? 
È possibile conciliare il progresso tecnologico con un ritorno a forme di produzione più genuine, umane e sostenibili?
Esperienze contemporanee come i mercati a chilometro zero, le cooperative agricole e i laboratori artigiani che resistono nelle città italiane sembrano suggerire che una strada, seppur difficile, esiste.
Forse la vera lezione del passato, però, non sta nel riproporre modelli superati, ma nel riscoprire il valore umano e sociale del lavoro e il legame tra comunità, territorio e professioni.

Vasto - Istonio, San Salvo: professioni, 1938. (selezione P.Romondio)

2 aprile 2025

Mappa Ortona, Lanciano, Vasto, 1926.

Mappa Ortona, Lanciano, Vasto, 1926.

Luigi Vittorio Bertarelli "Guida d'Italia" per il Touring Club Italiano, relativa all'Italia Meridionale, vol. I, edito dalla Tipografia del Cav. Carlo Sironi a Milano nel 1926, I edizione.
Litografia a colori originale d'epoca (1926) dell'Officina G.Ricordi & C. di Milano.
Misure del foglio cm. 15,5x20,5.

16 febbraio 2025

C'era una volta il Lago del Fucino.


L’area del Fucino, testimone della presenza dell’uomo fin dall’epoca pre-protostorica, è stata teatro di un ‘opera eccezionale di trasformazione del territorio: il prosciugamento del grande lago, Già tentato nel I secolo d.C. dall’imperatore Claudio, fu realizzato con successo da Alessandro Torlonia alla fine dell’800. La grandiosità dell’opera di bonifica idraulica unica al mondo ha comportato una radicale trasformazione ambientale suscitando l’interesse di ingegneri, studiosi e scrittori di tutto il mondo.