Pagine

Visualizzazione post con etichetta Marino Filippo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marino Filippo. Mostra tutti i post

3 febbraio 2025

Quando a Vasto si costruivano le fisarmoniche: Premiata fabbrica di armoniche Giuseppe Galeazzi e figli.


 






Riporto una interessante testimonianza degli eredi Galeazzi emigrati negli USA:




Galeazzi Accordion 1913 Italy

Quindi questa è la fisarmonica del mio bisnonno che suonava nel vaudeville a Filadelfia quando arrivò in America per la prima volta. È stato realizzato da lui e dal mio bis-bisnonno a Vasto, in Italia, dove hanno ricevuto numerosi premi. Ne abbiamo anche uno nella foto.

Abbiamo trovato molte informazioni su cugini che si trasferirono in California e continuarono a costruire fisarmoniche, ma nulla sull'attività originariamente in Italia.

Il mio bisnonno Angelo alla fine si trasferì a New York e lavorò per la Excelsior Accordion. Se qualcuno avesse qualche info sulla Galeazzi Accordions di Vasto gli sarei molto grato!

27 dicembre 2024

Vasto, Stabilimento balneare "La Sirena", fine 1800.


color by F.Marino

cartolina

cartolina

Il primo stabilimento balneare vastese, chiamato “La Sirena”, venne costruito da Luca Manzi e successivamente gestito dal figlio Pantaleone. Fu inaugurato il 3 agosto del 1890.

color by F.Marino

in fondo la Sirena

15 settembre 2024

Vasto: Oggi viale Perth, in fondo S.Onofrio - Via dei Conti Ricci.

Vasto: Oggi viale Perth, in fondo S.Onofrio - coll. Il d'AdAmo.


Via dei Conti Ricci  - Chiesa Madonna dei Sette Dolori, anni '60.

Via dei Conti Ricci  - Chiesa Madonna dei Sette Dolori, anni '60. Color F.Marino


Via dei Conti Ricci, 1974

Via dei Conti Ricci, 1974, color F.Marino

11 settembre 2024

Filippo Molino, “Veduta della città di Vasto nell’Abruzzo citeriore”, 1841.

Filippo Molino“Veduta  della città di Vasto nell’Abruzzo citeriore”, 
litografia, Poliorama pittoresco, 1841.


Filippo Molino (Vasto, 7 ottobre 1804 - Napoli, 21 settembre 1856)
“Veduta  della città di Vasto nell’Abruzzo citeriore” 
litografia, Poliorama pittoresco, 1841.


“Storia di Vasto, città in Abruzzo citeriore”, articolo e litografia, Poliorama pittoresco, 1841



Filippo Molino, Veduta della città di Vasto nell’Abruzzo citeriore - color by Filippo Marino

Da: Vasto Gallery

19 agosto 2024

Gaetano Ciancio e il suo repertorio di canti vastesi - abruzzesi.



I Canti:

01 - Uaste bbelle terra d'eure (F.P.Votinelli - Teutonico )

02 - Cuncittì (F.Ritucci Chinni)

03 - Lu citrone (M.Della Porta)

04 - La fije di Ciarcialle (anonimo)

05 - La canzone di Cicirinella (F.Ritucci Chinni)

06 - Ahàzzete bbella me (E.Ferrara - A.Polsi)

07 - Mariè (anonimo)

08 - Core mè (E.Ferrara - A.Polsi)

09 - La belline (L.Anelli)

10 - A Miramare (F.Ritucci Chinni)

11 - La Scaffette (A. Polsi)

12 - Nustalgie di Vaste (A. Polsi)

13 - Sirinate (L.Anelli - V.Marchesani)

14 - ‘Ngi pinzà (A. Di Jorio)

15 - Ugne node arriva a lu pettine (Luciè) (A. Polsi)

16 - T'aspetto a Vasto (C. Da Vinci - M° Cambi)

17 - La villégne (F.Ritucci Chinni)

18 - L'amore (anonimo)

19 - Lu quardille (L.Anelli)

20 - Lu core (anonimo)

21 - Mariuccelle (A.Zaccardi - A. Tilli)

22 - Passe l'anne e passe (O.Giannangeli - B.Bianchi)

23 - Pronta pronte (S.D'Ercole - A.Polsi)

24 - Sand'Andrea binidette (F.Ritucci Chinni)

Da: Vasto Gallery

18 agosto 2024

I canti vastesi di Gaetano Ciancio e la festa di S. Elena a Punta Penna, Vasto (CH).

Gaetano Ciancio e Sergio De Guglielmo durante la festa di S. Elena a Punta Penna, 18.08.2006, foto F.Marino.

I canti vastesi di Gaetano Ciancio durante la festa di S. Elena a Punta Penna, Vasto (CH).
Da: Vasto Gallery

I Canti:

01 - Uaste bbelle terra d'eure (F.P.Votinelli - Teutonico )

02 -  Cuncittì (F.Ritucci Chinni)

03 - Lu citrone (M.Della Porta)

04 - La fije di ciarcialle (anonimo)

05 - La canzone di Cicirinella (F.Ritucci Chinni)

06 - La belline (L.Anelli)

07 -  A Miramare (F.Ritucci Chinni)

08  - La Scaffette (A. Polsi)

09 - Nustalgie di Vaste (A. Polsi)

10 - Sirinate (L.Anelli - V.Marchesani)

11 - Sand'Andrea binidette (F.Ritucci Chinni)

 

Festa di S.Elena, 18.08.2006

Mi raccontava Gaetano Ciancio (Ballaréine) (Vasto, 1919 - 2014) che ogni anno, già dal 1932, con la sua famiglia si festeggiava nel pomeriggio del 18 agosto la festa di Sant'Elena. Tale raduno si svolgeva sotto il portico della Chiesa della Madonna di Penna Luce a Punta Penna, tra canzoni e qualche dolcetto.
Era la festa di famiglia, dei Ballaréine, poi estesasi a quanti gradivano le canzoni e una genuina compagnia.
Alcuni anni dopo, a metà pomeriggio si iniziò a celebrare pure la messa nella chiesa adiacente, presieduta dal nipote don Michele Fiore.
Filippo Marino

S.Maria di Penna Luce - Punta Penna - ph.S.Romagnoli

23 luglio 2024

Veduta di Vasto di Aimone, fine sec. XVII, primi sec. XVIII. Attribuita al vedutista-incisore-cartografo Francesco Cassiano de Silva. Ad oggi è la raffigurazione più antica di Vasto.

*Veduta di Vasto di Aimone, fine sec. XVII, primi sec. XVIII.

descrizione di Vasto di Aimone in Abbruzzo Citra, 1708

color by F.Marino


La veduta di Vasto di Aimone viene attribuita all’incisore Francesco Cassiano de Silva, eseguita tra fine Seicento e i primi del Settecento.

Essa è contenuta nel manoscritto conservato presso la Österreichische Bibliothek di Vienna, cosiddetto Album viennese: “Regno Napolitano anotomizzato dalla penna di Fran.co Cassiano de Silva Nobile Milanese”, altra copia si trova alla Biblioteca Nazionale di Napoli.

1708

Napoli, 1708


*All'epoca queste raffigurazioni erano modelli iconografici poco precisi, se non fantasiosi, ma servivano a documentare le città del Regno.

Per approfondimenti:

-   Amirante Giosi, Pessolano M. Raffaella, “Immagini di Napoli e del Regno. Le raccolte di Francesco Cassiano de Silva”,  2006.

     -   Articoli su riviste.