Pagine

Visualizzazione post con etichetta Cartoline e foto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cartoline e foto. Mostra tutti i post

28 settembre 2025

Musicisti Abruzzesi: Alfonso Cipollone di Fara San Martino.

Musicisti Abruzzesi: Alfonso Cipollone di Fara San Martino

di Angelo Iocco 

Alfonso Cipollone, musicista, nasce il 15 novembre 1843 a Fara San Martino,  e muore a Teramo il 23 gennaio 1926. Egli non è da confondere con l’omonimo professore di lettere antiche e italiano a Teramo, amico del poeta Fedele Romani di Colledara.

Sin da giovanissimo manifestò la sua passione per la musica che lo condusse a studiare pianoforte a Lanciano con il maestro Francesco Masciangelo e poi a trasferirsi a Napoli presso il Collegio di San Pietro a Majella, dove studiò armonia e contrappunto con Michele Ruta.

Nel 1870, dopo il conseguimento del diploma, si trasferì definitivamente a Teramo, dove iniziò la sua attività principale, l’insegnamento.

Segue su Pdf



Francesco Paolo Michetti, "Pastorelle con gregge", 1900.


Francesco Paolo Michetti (Tocco da Casauria, 1851 – Francavilla al Mare, 1929)
"Pastorelle con gregge", 1900
Olio su tela.

19 settembre 2025

La Cucina Vastese, a cura di Pino Jubatti.



Il brodetto alla vastese e i suoi ritorni alle origini...moderne (prima parte)

Il brodetto alla vastese e i suoi ritorni alle origini...moderne (seconda parte)

Cucina Vastese: Piatti

La Cucina Vastese è a base soprattutto di Pesce dell'Adriatico

Tra le squisitezze autenticamente vastesi occorre segnalare:

Condimenti, sughi e intingoli:

- Aglio, olio e peperoncino piccante in polvere;

- Brodo di carne (gallina, gallinaccio, pollo o vitello);

- Brodo di pesce fresco con pomodoro;

- Brodo di pesce senza pomodoro;

- Brodo vegetale;

- Condimento alle erbe (peperoni, carote e zucchine a lische, in bianco);

- Friarelli (peperoni verdi);

- Intingolo di Zia Libbrate (al sugo nero di seppie);

- Marinata composta detta tipo scapece;

- Marinata semplice detta carpiselle;

- Odori e peperoncino piccante conservati sott'olio;

- Pomodori spezzati (trattati e con aggiunta di basilico) fatti bollire in bottiglia ermetica;

- Ragù di castrato;

- Ragù di agnello e peperoni;

- Ragù (lu rentrocele);

- Salsa ristretta (al sole) di pomodoro fatta in casa;

- Soffritto semplice di cipolla (o di aglio);

- Soffritto di cipolla con guanciale (con o senza pomodoro);

- Sugo al carciofo;

- Sugo di carni assortite (majale, vitello, pollo) e pomodoro.

- Sugo finto;

- Sugo di frutti di mare (o di soli molluschi; di pesce; di crostacei); al pomodoro;

- Sugo (ristretto) di pesce con pomodoro;

- Sugo (umido) di pomodoro;

 

Antipasti e Contorni:

- Acciughe al tartufo; crude al limone; in salsa piccante;

- Acciughe all' abruzzese;

- Acciughe crude al limone;

- Acciughe in salsa piccante;

- Alici spinate a la carpiselle;

- Cannolicchi gratinati;

- Capesante brasate con leggera fonduta e tartufo bianco

- Capesante gratinate;

- Cicale (Panocchie) al Forno;

- Cicale (Panocchie) con aglio, olio e limone;

- Cicale (Panocchie) in salsa aromatica

- Cozze al dragoncello;

- Cozze al forno;

- Cozze alla birra;

- Cozze alla marinara;

- Cozze con aglio e prezzemolo;

- Cozze gratinate con guscio;

- Cozze gratinate senza guscio;

- Cozze ripiene;

- Gamberoni e zucchine;

- Lumache di mare in insalata;

- Panocchie (Cicale) con aglio, olio e limone; al forno; in salsa aromatica; ripiene;

- Pilìuse (polpa) all'agro;

- Polipi veraci in insalata;

- Vongole al basilico; alla marinara;

- Cestini di vongole all'arancia;

- Coctail di scampi;

- Crudo assortito di mare;

- Friarelli (peperoni veri);

- Giardiniera di moscardini e frutti di mare;

- Insalata di frutti di mare;

- L'Acqua - Sale (l'Accasále);

- Patè di tonno;

- Polpette al Purgatorio;

- Scapàce di Vasto (sorta di pesce marinato allo zafferano), ."al verde";

- Scarpitelle di cannizze con prezzemolo e peperoncino piccante;

- Sformato tricolore (peperoni - patate - pomodori);

- Spiedini di Cozze;

- Spiedini di gamberoni e zucchine

- Tartine miste di pesce;

- Timballini di melanzane ai frutti di mare;

- Vongole al basilico;

- Vongole alla marinara;

 

17 settembre 2025

South Termoli - Indicazioni stradali degli Alleati dell' VIII Armata Britannica, 1943-1944 in Via Istonia nei pressi di Piazza Verdi a Vasto.


 

Francobollo da 6 lire, serie Italia al lavoro, anno 1950 - Abruzzi e Molise. Il Tombolo.

Francobollo da 6 lire, serie Italia al lavoro, anno 1950 - Abruzzi e  Molise. Il Tombolo.
Abruzzo e Molise hanno formato una unica regione fino al 1963.
In questo francobollo vengono rappresentate due donne nei costumi regionali intente ad attività tipiche del luogo: una ricamatrice al tombolo ed una massaia che porta la conca dell'acqua in testa e sullo sfondo c'è la veduta di Scanno.

14 settembre 2025

Pasquale Celommi, Uno sposalizio abruzzese, o il matrimonio, 1884-1886.

Pasquale Celommi (Roseto degli Abruzzi, 1851 - 1928)
"Uno sposalizio abruzzese", o il matrimonio, 1884-1886
Olio su tela, cm 65x126 
Collezione privata
.

13 settembre 2025

"Vola vola vola" primo classificato al 3° Festival de la Chanson Italienne di Parigi del 1953.

IL PRIMO POSTO DI "VOLA VOLA VOLA" al 3° FESTIVAL DE LA CHANSON ITALIENNE DI PARIGI DEL 1953
del prof.  Elso Simone Serpentini

Didascalie delle immagini: 
1. Locandina del Festival de la chanson Italienne del 1953, che si tenne a Parigi nella prestigiosa Salle Pleyel da venerdì 29 maggio a domenica 31 maggio. 
2. Tra le 60 canzoni italiane in gara la canzone abruzzese "Vola Vola Vola" di Dommarco e Albanese, venne cantata venerdì 29 maggio da Carla Boni e Gino Latilla (che erano sposati), con l'orchestra di Nello Segurini. Tra gli altri artisti che si esibirono quel giorno: Gabriele Vanorio, Giacomo Rondinella, Katyna Ranieri, Maria Paris, Mimì Ferrari, Nicla Di Bruno, Paolo Sardisco. Sabato 30 maggio si esibirono anche tra gli altri Laura Barbieri e Mimì Ferrari 
3. La Salle Pleyel, sala per concerti sinfonici sita nell'VIII'arrondissement di Parigi, in rue du Faubourg-Saint-Honoré, inaugurata nel 1927, oggi, interno. 
4. La Salle Pleyel oggi esterno. 
5. "Vola vola vola" si classificò prima tra le 60 canzoni in gara e venne replicata domenica 31 maggio. Venne poi incisa su disco con l'accompagnamento dell'orchestra del M° Cinico Angelini e su etichetta della Cetra. 
6. Esisteva già una canzonetta napoletana intitolata "Vola vola", napoletana, scritta da De Cristofaro e cantata dal baritono Pasquale Amato con accompagnamento di mandolino e pianoforte e incisa su disco con etichetta Società Italiana di Fonotipia- Milano.