Pagine

Visualizzazione post con etichetta Muratori Ludovico Antonio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Muratori Ludovico Antonio. Mostra tutti i post

26 febbraio 2021

Le Cronache Aquilane nel tomo VI delle Antiquitates Italicae Medii Aevi di Ludovico Antonio Muratori.


Nell’epoca fiorente in cui riviveva il gusto per l’antiquaria, e lo studio soprattutto delle epigrafi antiche italiche e romane, le fonti antiche d’Italia e d’Europa concernenti soprattutto il periodo medievale, con i Cartulari, i Cronica, e Memoratoria ecc., non era stato ancora sufficientemente esplorato. Dunque nell’Abruzzo un grande merito per la storia Aquilana è dovuto al Monsignor Anton Ludovico Antinori, che giovanissimo dal 1738 al 1743 collaborò con l’erudito Ludovico Antonio Muratori, per la stesura dei Rerum Italicarum Scriptores, per cui Antinori intendeva pubblicare dei manoscritti e delle antiche edizioni delle Cronache medievali aquilane, partendo dalla più antica, la Cronica rimata di Buccio di Ranallo da Poppleto, proseguendo con le Cronaca delle cose dell'Aquila di Antonio di Boetio, il Catalogus pontificum Aquilanorum,  Delle cose dell'Aquila dall'anno 1363 all'anno 1424 di Niccolò di Borbona, gli Annali della Città dell'Aquila (dalle origini al 1424) di anonimo, rielaborati da Antinori per gli ultimi suoi volumi del Corpus Antinoriano di manoscritti conservati presso la Biblioteca provinciale Tommasiana dell’Aquila, i quali trattano della storia della città sino all’anno 1424, consultando le fonti antiche, e discostandosi fortemente dall’opera degli Annali della città dell’Aquila scritti da Bernardino Cirillo nel 1570, ma per una sfortunata coincidenza, pubblicati dopo la morte del Leosini, grande saccheggiatore dei manoscritti antinoriani, e spacciati per suoi! Le ricerche antinoriane per Muratori terminano con la Cronaca della Guerra braccesca di Niccolò Ciminello di Bazzano, per cui si discusse molto sulla paternità di due esemplari di manoscritti, uno dei quali il Codex Antonelli, scoperto da Antinori dopo la pubblicazione presso Muratori, e utilizzato per i suoi Annali degli Abruzzi (vedi R. Valentini, “Del cosiddetto Ciminello e del Codice Antonelli” in Atti e Memorie del Convegno storico abruzzese-molisano del 25-29 marzo 1931, vol. I, De Arcangelis, Casalbordino 1933), e infine la  Cronaca delle cose dell'Aquila dall'anno 1436 al 1485 di Francesco d'Angeluccio di Bazzano.