Pagine

Visualizzazione post con etichetta Parente Romualdo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parente Romualdo. Mostra tutti i post

14 gennaio 2021

Zu matremonie azz’uso di Romualdo Parente, un poemetto abruzzese popolare, di matrice colta.

 

Zu matremonie azz’uso di Romualdo Parente, un poemetto abruzzese popolare, di matrice colta,

di Angelo Iocco.

Nella letteratura abruzzese la cesura tra l’attività letteraria colta in lingua, e gli albori della letteratura schietta dialettale, è rappresentata da Romualdo Parente (1737-1831), una figura sui generis, nel panorama del genere epico-pastorale. Scrisse inni e poesie in lingua, per lo più religiosi, dedicati alle feste della sua patria Scanno (AQ), ma ciò che interesse è la sua opera in lingua dialettale.

I due poemetti in dialetto sono: Zu Matrimonio azz’uso  e La Figlianna di Mariella (ossia in italiano “Il matrimonio secondo l’usanza – Il parto di Mariella”). Il primo poema, in 46 ottave, ha per tema il matrimonio tra Nanno e Mariella celebrato secondo la tradizione di Scanno, che oggi viene rievocato attraverso la rappresentazione del “catenaccio”, una sfilata di donne e uomini abbigliati con l’antico costume scannese. Il poema, che si apre con un canto di invocazione alla Musa poverella, ripercorre la giornata dello sposalizio, dalla preparazione e vestizione della sposa alla celebrazione religiosa, al banchetto nuziale ed infine al ballo.

L’opera, ricordano Morelli e Giammarco, fu realizzata nel 1765, ma mancante di alcune parti, e scritta in un impasto linguistico dialettale alquanto confuso, assai lontano dalla parlata schietta scannese, sicché una nuova versione fu scritta nel 1780. Alfonso Colarossi Mancini nel 1916 pubblicò l’opera, con una prefazione accurata in cui metteva a confronto i due esemplari, e in cui argomentava le sue scelte di edizione, criteri già messi in discussione più avanti dal glottologo Ernesto Giammarco, e più avanti da Giorgio Morelli, che corressero degli strafalcioni e degli errori di trascrizione fatti dal Colarossi Mancini, cui comunque è dovuta la riconoscenza di essere stato il primo ad aver realizzato un approccio critico filologico al testo di Parente, specialmente per il ricco apparato critico di note, con citazioni sulla storia e la cultura di Scanno sulla base di saggi di storia come Del Re, il Tanturri, lo stesso Mancini, e di scritti antropologici come quelli di Lear, De Nino, Pansa, Finamore.

 

cliccare per il testo

La grandiosità del poemetto di Parente sta nell’aver assimilato un sostrato culturale delle genti della valle del Sagittario, cioè quella passione dei contadini pastori transumanti che nei momenti di pausa dalla dura fatica, leggevano e cantavano le gesta degli eroi mitologici del ciclo bretone o arturiano, o anche del ciclo della mitologia classica, conoscendo a memoria Omero, Virgilio, Boiardo, l’Ariosto, il Pulci e il Tasso, siamo nel Settecento, ma appena un secolo dopo fioriranno in Abruzzo le geniali menti dei poeti pastori Cesidio Gentile  da Pescasseroli e Francesco Giuliani (Cicche ru cuaprare) da Castel del Monte, i quali rielaboreranno in lingua italiana semicolta le gesta dei Paladini di Carlo Magno o dei cavalieri di Lancillotto, adattando tuttavia la materia al loro contesto di viaggi della transumanza dall’Abruzzo alla Puglia. Tornando a Parente, già dall’invocazione ti omerica memoria alla Musa contadina O Mèusa, teu che stié sott' a zu Monte, / scuòste a zù jacce de zu Garapòre, lascia intendere, come un Livio Andronico di noialtri, come l’attività della traduzione della materia classica nel suo progetto avvenga in due maniere, la prima adattando il linguaggio metrico dell’italiano al dialetto scannese, lavorando anche per arcaismi voluti, come ricorderà anche il menestrello Giuseppillo Gavita (si ricordi l’uso dell’articolo determinativo maschile “zu” al posto di “ju”), la seconda inserendo come fece Andronico per l’Odissea caratteristiche e peculiarità tipiche della terra di Scanno nella storia, in questo caso il Garapore, che è un monte di quelle gole. Ma gli esempi sono disparati, ancor più interessanti i richiami e le descrizioni, quasi come un catalogo delle navi dell’Iliade, del corredo nuziale e dei doni della posa fatte dalle comari, che in fila indiana, una alla volta, portano un regalo speciale a Mariella per l’uso domestico; da non dimenticare soprattutto la descrizione delle posate in argento, dei calderoni, tutto insomma l’occorrente per la casa; sotto l’occhio vigile della comare maggiore e della madre. Il poema dunque ha la grande importanza di far conoscere per la prima volta, quasi fosse un saggio di etnoantropologia ante litteram, il costume tradizionale delle donne di Scanno, tanto decantato e troppo facilmente banalizzato in articoli da guida turistica, che spesso mettono in risalto il copricapo a turbante (lu fasciatore), senza tener conto delle diverse tonalità di colore delle gonne o dei corpetti, che variano in base all’uso quotidiano dell’abito, all’uso del lutto, o della festa per il matrimonio, un battesimo, la festa patronale. Mi piace poi ricordare il passo, sempre appositamente scelto da Parente, proprio per sottolineare nel sincretismo le tradizioni radicate della sua Scanno, Filippo che batte l’ora alla campana della torre civica (oggi scomparsa, situata nella piazzetta accanto la chiesa di San Rocco), per segnalare il momento del riposo. Insomma nel poema la materia colta, i rimandi alle figure retoriche, alle metafore, agli epiteti formulari omerici e ariosteschi ora solenni, ora burleschi specialmente nella seconda parte della descrizione della festa in casa dello sposo, del ballo di gruppo, del dolore al piede di Mariella causato dalla maldestria di una compagna di ballo troppo gaudente, si fondono con la cultura popolare delle tradizioni, suggellate dal dialetto. E l’ilarità arriva al suo culmine quando si scatena la disputa tra colti e ignoranti, tra i compari della festa che credono di essere esperti di medicamenti, e il dottore venuto dal paese accanto per visitare l’inferma, che si esprime in perfetto italiano. Ma infine sarà il conforto della madre di Mariella verso i due sposini a ricucire lo strappo che rischiava di rovinare per sempre la festa nuziale; anche qui sembra che Parente voglia rimarcare il ruolo sempre dominante, matriarcale, della donna che sa distribuire consigli e amorevoli rimproveri e cure ai due giovanetti ancora inesperti della vita, come farebbe qualsiasi nostra nonna o madre abruzzese verace.

E i consigli materni saranno così tanti nel poemetto a seguire, da diventare un vero e proprio trattato di antropologia circa lo sgravamento dei bambini. Non a caso Antonio De Nino nel II libro degli Usi e costumi abruzzesi, sembra fare una esatta parafrasi di quanto scritto da Parente!

 

La figlianna di Mariella, in 16 ottave, quindi una storia più breve, è il seguito del matrimonio e riguarda un argomento delicato, il parto di Mariella. Il poema descrive il parto dal momento dei dolori fino alla nascita del primogenito della coppia Nanno e Mariella. In questo caso i personaggi sono tutti al femminile, c’è la descrizione a mo’ di catalogo omerico di tutte le pratiche che vanno eseguite, i rituali, gli scongiuri, le raccomandazioni ai santi, l’uso delle erbe medicamentose, la preparazione della “scianna” (la culla), fino a quando in un crescendo di suspence, esattamente come nel primo poema, Mariella dà alla luce la creatura, sotto il giubilo delle comari presenti e della onnipresente madre. Queste due opere, secondo l’opinione del critico Giorgio Morelli, dovevano essere legate ad una terza, Il Lamento della vedova (la famosa canzone Scuramaje o Maremaje), in modo da formare una trilogia sul ciclo dell’uomo: nascita, matrimonio e morte, tuttavia studi differenti, come quelli del Lomax, di Lupinetti, e dello Stoppa, hanno ipotizzato che questo possa trattarsi di un canto parodia della tragedia familiare della morte del marito, oppure di una pantomima inscenata dalla moglie del Re Carnevale dopo il processo e la sua uccisione simbolica.

 

*Romualdo Parente, “Zu Matrimonio azz’uso e La Figlianna (e il Lamento della vedova a lui attribuibile)”, Edizione critica a cura di Giorgio Morelli, Pescara, Editrice “Nova Italica”, 1992.

*Rino Panza, Una vedova chiacchierata, Excursus sulla “Scura màie, in “Abruzzo”, anno XL, gennaio-dicembre, volume secondo, pp. 145-178, Pescara, Sigraf Editrice, con un’ampia bibliografia specifica, 2002.


 

Video da  Abruzzo Forte e Gentile 95:

Amedeo Fusco presenta Romualdo Parente, ZU MATREMONIE AZZ'USO di Scanno del 1780.

cliccare per il testo