Visualizzazione post con etichetta Carnefresca Bernardino - Lupacchino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carnefresca Bernardino - Lupacchino. Mostra tutti i post
29 novembre 2024
21 settembre 2022
L'antico Abruzzo e le musiche tra Ars Nova e Ottocento.
L'antico Abruzzo e le musiche tra Ars Nova e Ottocento. Gruppo vocale Magellensis, diretto da Francesco Colombaro, 2014.
Da: Gruppo Vocale Magellensis, Francesco Colombaro (tema)
- Spotify - Poesia Greca91
Da: Gruppo Vocale Magellensis, Francesco Colombaro (tema)
- Spotify - Poesia Greca91
Madrigalisti abruzzesi
musiche di
Cesare Tudino
Francesco Orso da Celano
Serafino Aquilano
Ippolito Sabino da Lanciano
Bernardino Lupacchino dal Vasto
Horatio Crisci da Vasto
Francesco Paolo Masciangelo
Etichette:
Abruzzo,
Arte,
Atri,
Carnefresca Bernardino - Lupacchino,
Celano,
Crisci Orazio,
Cultura,
Lanciano,
Letteratura,
Masciangelo Francesco,
Musica,
Orso Francesco,
Sabino Ippolito,
Serafino Aquilano,
Siti,
Storia,
Vasto
20 dicembre 2020
Coro polifonico Histonium: Bernardino Lupacchino dal Vasto. Canti popolari abruzzesi e altro.
Etichette:
Abruzzo,
Carnefresca Bernardino - Lupacchino,
Chieti,
Cultura,
Folklore,
L'Aquila,
Musica,
Pescara,
Siti,
Teramo,
Tradizioni popolari,
Vasto
17 giugno 2020
Bernardino Carnefresca, detto il Lupacchino dal Vasto, 3 Mottetti: Asperges me Domine, Nuntius Celsus, Ibant Magi.
Dal cd BERNARDINO LUPACCHINO DAL VASTO: OPERA OMNIA - LE MESSE, Soprintendenza BAAS per l'Abruzzo, Coro Polifonico "Bernardino Lupacchino dal Vasto" - VASTO 2011 Asperges me Domine, Nuntius Celsus, Ibant Magi eseguito dallo Studium Canticum di Cagliari, soprano Stefania Pineider.
Iscriviti a:
Post (Atom)