Emilio Ambrogio Paterno, Le città marinare d'Abruzzo e Molise, 1957.
Da: BDM
Visualizzazione post con etichetta Roseto degli Abruzzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roseto degli Abruzzi. Mostra tutti i post
23 luglio 2025
Emilio Ambrogio Paterno, Le città marinare d'Abruzzo e Molise, 1957.
Etichette:
Abruzzo,
Alba Adriatica,
Biblioteca,
Chieti,
Cultura,
Francavilla al Mare,
Giulianova,
Letteratura,
Molise,
Ortona,
Pescara,
Pineto,
Poesia dialettale,
Roseto degli Abruzzi,
San Vito Chietino,
Silvi,
Siti,
Storia,
Teramo,
Vasto
15 luglio 2025
Raffaello Celommi, Marina con pescatori.
Raffaello Celommi (Firenze, 1881 – Roseto degli Abruzzi, 1957)
“Marina con pescatori”
Olio su tela, cm 40x66
Collezione privata.
28 giugno 2025
Pasquale Celommi, La spiaggia di Roseto.
Pasquale Celommi (Montepagano, 1851 - Roseto degli Abruzzi, 1928)
La spiaggia di Roseto
Olio su tela
Collezione privata.
3 febbraio 2025
Riccardo Celommi, "Lancetta all' alba".
1 febbraio 2025
Raffaello Celommi, Una buona pesca.
Raffaello Celommi (Firenze, 1881 – Roseto degli Abruzzi, 1957)
“Una buona pesca”
Olio su tela, cm 61,5x91,5
Collezione privata.
23 gennaio 2025
Raffaello Celommi, La famiglia del pescatore.
Raffaello Celommi, (Firenze, 19.04.1881 - Roseto degli Abruzzi, 03.03.1957)
"La famiglia del pescatore"
Olio su tela, cm 70x100
Collezione privata.
14 settembre 2024
Raffaello Celommi, "Giorno di burrasca", 1936.
10 settembre 2024
Raffaello Celommi, "La passeggiata sulla battigia".
22 agosto 2024
Pasquale Celommi, “Ritorno dalla pesca”.
Pasquale Celommi, “Ritorno dalla pesca”.
Pasquale Celommi (Montepagano, 1851 - Roseto degli Abruzzi, 1928)
“Ritorno dalla pesca”
Olio su tela, cm. 159x70
Collezione privata.
14 febbraio 2024
Pasquale Celommi, "La tarantella", 1878.
Pasquale Celommi, (Montepagano, 6 gennaio 1851 – Roseto degli Abruzzi, 9 agosto 1928)
"La tarantella", 1878
Olio su tela, cm 43,5x60
Collezione privata.
8 febbraio 2024
Pasquale Celommi, "La tarantella", 1878.
Pasquale Celommi, (Montepagano, 6 gennaio 1851 – Roseto degli Abruzzi, 9 agosto 1928)
"La tarantella", 1878
Olio su tavola, cm 40x67
Collezione privata.
Olio su tavola, cm 40x67
Collezione privata.
4 febbraio 2024
Raffaello Celommi “Preparativi per la pesca”.
Raffaello Celommi (Firenze, 1881 – Roseto degli Abruzzi, 1957)
“Preparativi per la pesca”
Piatto in ceramica - Bontempo ceramiche.
30 gennaio 2024
Pasquale Celommi, Ritorno dalla pesca.
Pasquale Celommi, (Montepagano 1851 - Roseto degli Abruzzi 1928)
"Ritorno dalla pesca"
Olio su tela
Collezione privata.
Pasquale Celommi, Ritorno dalla pesca.
Pasquale Celommi, (Montepagano 1851 - Roseto degli Abruzzi 1928)
"Ritorno dalla pesca"
Olio su tela, cm 63 x 112,8
Collezione privata.
"Ritorno dalla pesca"
Olio su tela, cm 63 x 112,8
Collezione privata.
29 giugno 2023
Abruzzo... Mare Nostrum.
Alba Adriatica
Tortoreto
Etichette:
Abruzzo,
Alba Adriatica,
Cartoline e foto,
Chieti,
Cultura,
Fossacesia,
Francavilla al Mare,
Giulianova,
Martinsicuro,
Ortona,
Pescara,
Pineto,
Roseto degli Abruzzi,
Silvi,
Storia,
Teramo,
Tortoreto,
Vasto,
Video
7 aprile 2023
Pasquale Celommi, “Le tre Marie alla croce”, 1900.
“Le tre Marie alla croce”, 1900
Olio su tela, cm 388x248
Chiesa della Madonna delle Grazie, Teramo.
Olio su tela, cm 388x248
Chiesa della Madonna delle Grazie, Teramo.
23 febbraio 2023
Pasquale Celommi, “L'operaio politico” o "La vedetta", 1888.
24 gennaio 2023
Raffaello Celommi, "Sulla spiaggia".
![]() |
Raffaello Celommi, "Sulla spiaggia", olio su tela, cm 60x100,5, collezione privata. |
Raffaello Celommi, (Firenze, 19 aprile 1881–Roseto degli Abruzzi, 3 marzo 1957)
"Sulla spiaggia"
Olio su tela, cm 60x100,5
Collezione privata.
21 novembre 2022
Pasquale Celommi, il maestro della pittura marina abruzzese.
Da: Abruzzo Forte e Gentile 95
Nato il 6 gennaio 1851 a Montepagano, una frazione di Roseto degli Abruzzi. Già da piccolo dà dimostrazione dell’amore verso la pittura, disegnando, con il carbone, lungo le fiancate delle “paranze” poste a riva, sulla spiaggia. Fu notato quand'era solo tredicenne da Camillo Mezzopreti, un facoltoso collezionista locale e pittore dilettante che fu il suo primo maestro e, soprattutto, il finanziatore dei suoi primi studi.
Nel 1873 vinse il concorso del pensionato artistico indetto dall'amministrazione provinciale di Teramo che gli permise di frequentare la Scuola libera del nudo istituita presso l'Accademia di belle arti di Firenze, dove ebbe come maestro Antonio Ciseri. Tra le frequentazioni fiorentine di Celommi, rientra quasi sicuramente lo scultore giuliese Raffaele Pagliaccetti, vista la loro comprovata amicizia negli anni successivi al soggiorno toscano. A Firenze, si sposò, il 18 agosto 1880, con la diciassettenne Giuseppina Giusti (nipote del poeta Giuseppe Giusti) dalla quale ebbe 11 figli. Poco dopo la nascita del suo primogenito Raffaello, nel 1881, tornò, a causa della salute precaria del piccolo, a Roseto.
I fidanzati
Il cambio di residenza fu felice "per lui che lasciata Firenze e tornatosene nella sua ridente Rosburgo, poté sciogliersi dalle pastoie onde lo aveva avvinto quell'accademia e studiare da vicino quella natura rustica, che egli aveva tanto amato. Il Celommi cambiò stile tanto tosto ne risentì anche un benefico effetto, perocché i suoi quadri divennero ricercatissimi, le sue figure non più modelli travestiti ma quali si vedono nella vita, e però i suoi quadri ebbero impronta singolare di vitalità e di sentimento vero”. Divenne ben presto ospite gradito delle maggiori famiglie del teramano, come scrisse Raffaele D'Ilario : “il successo delle opere fruttò al giovine artista abruzzese le simpatie delle famiglie aristocratiche che facevano a gara per averlo nei loro principeschi ricevimenti”.
Nell'ultimo ventennio dell'Ottocento, Celommi si dimostrò un pittore molto prolifico e, diversamente da quanto fece in seguito, partecipò di frequente alle mostre, locali e non, come ad esempio la II Esposizione Operaia di Teramo del 1888, la mostra "Italo Americana" di Genova (Colombiana) del 1892 e la LXVI Esposizione di Belle Arti di Roma del 1895.
Saltarello ciociaro, 1878
La numerosa committenza, italiana e straniera non impedisce a Celommi di interessarsi alle questioni amministrative della giovane cittadina; lui ed altri consiglieri proposero la creazione di un viale a mare di circa un chilometro.
In questo periodo, inoltre, ha la possibilità pur rimanendo a Roseto, di ricevere nuovi stimoli e conoscere le opere di autori diversi. Il pittore infatti rafforza la sua amicizia con Vincenzo Bindi, colto collezionista d’arte e genero di Consalvo Carelli, e con Francesco Paolo Michetti, che spesso viene a trovarlo nel suo studio, posto al primo piano di un castelletto, fatto da egli costruire in riva al suo Adriatico. Nasce anche un rapporto epistolare con Teofilo Patini.
Dal 1900 l'artista, oltre ad avvalersi dell'aiuto del figlio Raffaello Celommi, lavorò in maniera continuativa per la galleria dei fratelli D'Atri di Roma e per alcune gallerie estere: la Winterstein di Vienna e le gallerie Bekerans di Monaco di Baviera e di Berlino, che gli assicurarono una buona commercializzazione delle sue tele nei paesi mitteleuropei.
Nel 1925 riceve il titolo di "Commendatore" dell'Ordine della Corona d'Italia.
5 novembre 2022
Pasquale Celommi, “Il piatto rotto”.
Pasquale Celommi, (Montepagano, 6 gennaio 1851 – Roseto degli Abruzzi, 9 agosto 1928)
“Il piatto rotto”
Olio su tela, cm 78,5x56
Collezione privata.
Iscriviti a:
Post (Atom)