Pagine

4 aprile 2022

Alberto Garzia, grande fisarmonicista e compositore.

 
Alberto Garzia nasce il 23 ottobre 1943 a Cugnoli (PE) in Abruzzo dove comincia a studiare la fisarmonica all’età di 11 anni e mezzo.
E’ il più giovane di una famiglia di 4 figli il cui padre era muratore. I suoi genitori emigrarono in Francia nel settembre del 1958 e crearono un’impresa edile familiare e di lavori pubblici.
Il giovane Alberto incontra il fisarmonicista René Riche che diventerà il suo professore e suo direttore d’orchestra per alcuni anni. All’età di 20 anni decide di mettere su una sua orchestra.
Dall’Italia ha così introdotto, alla maniera di Luigi Ferrari, la fisarmonica a tasti “piano” che era raro all’epoca in Francia.
Alberto Garzia ha realizzato 4 metodi di insegnamento: due volumi per fisarmonica e due per organo e sintetizzatore.
Ha gestito una decina di scuole di fisarmonica e di organo.
Le sue apparizioni in diretta con il compianto Joss Baselli su TF1 sono state riproposte nelle trasmissioni “Le Monde de l’Accordeon” e “Accordéons-Accordéons”.
Attualmente si esibisce regolarmente su France 3 nelle trasmissioni “Souflets c’est jouer” e “Sur un Air d’Accordéon”.
Ha allestito uno studio di registrazione “Sonalga” a Granges Sur Vologne (Vosges).
Ha registrato decine di musicassette e altrettanti CD con la sua orchestra e lavora per moltissimi musicisti.
Alberto Garzia ha l’arte di creare l’emozione poiché le sue interpretazioni provengono dal più profondo di se stesso. Le sue radici abruzzesi gli permettono di esprimere molto bene sia la gioia la più esuberante sia la malinconia più cupa.
Le sue dita con un tocco notevolmente sfumato portano il suo pubblico altrove con la fantasia.
Tutte le sue composizioni sono incise ed ispirate nel suo studio.
Vive a Granges-Sur-Vologne, Lorraine, France.






                                                          Monica





 
                                                    Joie d'accordéoniste






                                             La Charentaise



Nessun commento:

Posta un commento