Pagine

19 novembre 2025

Guelfi e Ghibellini in Abruzzo.


Guelfi e Ghibellini in Abruzzo

Come è noto nell'Italia del basso medioevo, particolarmente accesa fu la contrapposizione tra Guelfi e Ghibellini, in un bipolarismo tanto politico, quanto sociale, che non esiterà ad avere strascichi violenti che in diverse città daranno vita e vere e proprie lotte senza esclusione di colpi. 
I Guelfi erano i sostenitori del Papa, mentre i secondi parteggiavano per la corona imperiale. 
In Italia i comuni avevano una propria struttura istituzionale tesa al governo della città, distaccata dal governo centrale, e l’essenza dei due opposti schieramenti era analoga a quella degli attuali partiti politici, dove la fazione che primeggiava in ogni singola città, rappresentata dalla classe aristocratica dominante cittadina, riusciva a orientare l'azione politica del proprio comune, in funzione dell’indirizzo amministrativo imposto dal Papa o dall’Imperatore. Ma qual era la posizione delle città abruzzesi e soprattutto di Chieti al riguardo? 
Di primo acchito si potrebbe pensare che la forte influenza nella città teatina del potere ecclesiastico, inducesse a schierarsi con i partigiani del papa e invece Chieti era senza dubbio ghibellina. 
L’altra città abruzzese, in cui emergeva con fervore lo spirito di tale contrapposizione, era L’Aquila, la cui fondazione viene erroneamente attribuita all’imperatore Federico II ma in realtà certificata dal figlio di costui, Corrado IV: pertanto si potrebbe a prima vista immaginare la natura ghibellina dell’attuale capoluogo abruzzese e invece era una città dichiaratamente guelfa. 
Sulla Chieti ghibellina, occorre spendere una parola sul Conte Simone da Chieti, colui che nel XIII secolo, quale comandante militare al servizio di Federico II, muoveva le armate ghibelline in terra emiliana e nella guelfa Viterbo. 
A questo punto è opportuno ricordare che i due opposti schieramenti si distinguevano anche per le simbologie che amavano ostentare. 
I Guelfi, come propria bandiera, avevano adottato la croce di San Giorgio, cioè la croce rossa su fondo bianco, mentre i Ghibellini esponevano la croce di San Giovanni Battista, ossia una croce argento (o bianca per alcuni) su fondo rosso che è anche la bandiera del Sacro Romano Impero. 
In alcuni casi il simbolismo della croce di San Giovanni mostra l'estremità dei bracci che si biforcano a coda di rondine, come nel caso del vessillo dell'Ordine di Malta. 
Proprio la coda di rondine è un altro elemento che contraddistingue i Ghibellini dai Guelfi. Infatti i sostenitori dell'Imperatore ornarono le loro torri con una merlatura a coda di rondine, mentre l'opposto partito sulle torri addottò i merli di forma squadrata. 

La natura ghibellina di Chieti è certificata dalle torri ancora presenti in città (Torre Toppi, T. Arcivescovile, T. Valignani, T. Anelli Fieramosca) tutte indiscutibilmente coi merli a coda di rondine ma anche lo scudo nello stemma cittadino non tradisce la sua fedeltà imperiale, ostentando la croce d'argento su fondo rosso.
Di particolare simbolismo è la torre de' Toppi, la cui famiglia venne scacciata dalla loro città, perché ghibellini e l'ostentazione dei merli a coda di rondine, accompagnati dal giglio fiorentino stanno a testimoniare le indiscutibili origini territoriali e politiche di questa famiglia venuta a Chieti da Firenze.

16 novembre 2025

Vasto: Fontana in piazza L.V. Pudente.

Vasto: Fontana in piazza L.V. Pudente.
 
Vasto: Fontana in piazza L.V. Pudente, color

Vasto: Fontana in piazza L.V. Pudente, video AI

Pescara: Il Teatro Pomponi.

IL TEATRO POMPONI:  STORIA


Il  Teatro  Pomponi  venne  costruito su  2.600  metri  quadri  di  proprietà  del demanio: l’aveva fatto sorgere dal nulla, sulle spoglie del fatiscente Padiglione marino in appena 60 giorni, il cavalier Teodorico Pomponi un affarista che si era arricchito commerciando con i muli durante la prima guerra mondiale e nel 1910 era stato   appaltatore  anche dell’ippodromo della Pineta.
Il 12 febbraio 1920 il Comune, retto dall'allora sindaco di Castellamare Adriatico, Puca, ottenne per 29 anni la concessione del lungo fabbricato costituente il Padiglione Marino, il vecchio stabilimento balneare in fondo a Corso Umberto  e di una vasta area all'intorno per ampliarlo e trasformarlo in un grandioso Kursaal con un albergo, teatro e casinò. Ma la delibera presentava tante imperfezioni e doveva essere corretta; poi la Giunta provinciale amministrativa bloccò tutto. Pomponi, che dichiarava “Un paese civile la prima cosa che fa , costruisce un teatro”,  non si diede per vinto e il 29 dicembre 1922  ottenne una sorta di liberatoria, su cui pesava l’ormai imminente Settimana Abruzzese del 1923, con la visita della Famiglia reale e dei gerarchi fascisti e la mancanza di un luogo dove riceverli decorosamente.   
Castellamare ebbe così  il suo teatro con più di mille posti più grande del  «Michetti» della dirimpettaia  e rivale Pescara. Un volo d’ottimismo per una cittadina che faceva sì e no 12.000 abitanti. Fu  lo stesso Pomponi,  in occasione  della Settimana  Abruzzese,  ad accogliere Benito Mussolini che fece il suo discorso dall'alto del balcone del Padiglione Marino annesso al Pomponi  nell'agosto del 1923 e poi, nel  teatro ancora  privo di una degna facciata, nella serata di gala in onore del capo del governo,  fu eseguita l’opera “I Compagnacci”  di  Primo Riccitelli su libretto di Gioacchino Forzano, noto autore di libretti d’opera  per Leoncavallo e Mascagni. Nei primi degli anni Trenta il Pomponi fu sede di un Circolo del Littorio, il quale insieme col Circolo Aternino della vecchia Pescara  aveva il compito di raccogliere il meglio della cultura della città.  
Ma oltre a feste e balli degna di memoria  in questi anni fu l’attività della  filodrammatica “Aterno” composta di attori dilettanti diretta dal dottor Leopoldo Mascaretti.
L’attività  gestionale del Pomponi venne affidata dal 1937 alla Società Gestione cinema teatri, di cui era amministratore unico il cavalier  Guido Costantini. L’edificio ospitava  la gelateria Glacia, con i suoi eleganti tavolini all'aperto, una birreria, il circolo  della  stampa, il  circolo  degli impiegati, il liceo musicale. Era il cuore cultural mondano della città rinata dalle ferite della guerra.

Ma ai costruttori che stavano cambiando il volto di Pescara cominciò a fare gola il posto in cui  il teatro Pomponi era situato. Nel 1947 era stato predisposto dall'architetto Piccinato un piano di ricostruzione che ne prevedeva  l’abbattimento nel quadro della creazione del Parco della Riviera. Ma come ci ricorda Raffaele Colapietra, in uno dei primi numeri del periodico l’Adriatico, Filandro de Collibus, deputato fascista, aveva proposto la stessa condanna, senza riferimento a parchi da creare, parlandone solo come “un groviglio edilizio” privo di arte e bellezza da radere al suolo.

La sua  manutenzione per dieci anni  venne ridotta al minimo indispensabile e Martedì 12 agosto 1958 il Giornale d’Italia anticipava che il Palazzo Pomponi sarebbe stato presto abbattuto per far posto al progetto di un albergo di 12 piani.  Il 24 maggio 1964 venne ordinato un ulteriore sopralluogo nel corso  del quale i tecnici rilevarono «rilevanti dissesti generali in tutte le sue parti».  Il  28  Mariani   firmò  l’ordinanza di sgombero.  L’ultimo spettacolo  è del 4 giugno 1963:  una morte annunciata. A fine settembre del 1963 il  vice sindaco Evo Di Blasio firma l’ordinanza di demolizione in quanto ritenuto pericolante: si compiva così   il destino  del  Teatro  Pomponi. Ma la struttura non veniva giù, perché Pomponi era sì un avventuriero  ma  aveva usato il cemento armato. Si dovette far ricorso alle cariche esplosive.

Il  Teatro Pomponi imperioso e nello stesso tempo discreto, sorgeva proprio di fronte all'attuale nave di Cascella, non era certamente  un capolavoro di estetica, ma  svolgeva  la  sua funzione culturale di  fondamentale polo di aggregazione della nascente area metropolitana. Lo testimoniano molti documenti dell’Archivio comunale tra questi anche la concessione di lire 2500 che  Domenico Tinozzi  medico e letterato e senatore, che fece costruire il palazzo della Provincia e  del Comune, istituì il liceo ginnasio e la biblioteca provinciale, elargì per la stagione lirica del Teatro Pomponi.
D’estate i villeggianti facevano la fila per assistere agli spettacoli delle migliori compagnie dell’epoca.  Si davano proiezioni cinematografiche e nell'intervallo, il varietà o l’avanspettacolo, ma anche la lirica e l’operetta.  Vi  si  esibirono Totò e Peppino De Filippo. Nel 1930 il  Pomponi ospitò  il primo  film sonoro, “La canzone dell’amore” di Ghirelli, e subito dopo una pellicola di  Petrolini: tutta  Pescara  si  radunò lì davanti. fregi, i lampadari, gli stucchi in stile liberty, le  poltrone  in  velluto rosso  ne facevano  una struttura raffinata  che qualsiasi altra città si sarebbe tenuta ben stretta. Ma Pescara decise diversamente.                                                                                             

Ricostruzione storiografica di Elisabetta Mancinelli 
I documenti e le immagini (quelle prive di firma) sono tratti dall'Archivio di Stato di Pescara e da “Pescara” di Luigi Lopez.

Canti sacri abruzzesi - Il culto della Madonna della Quercia o dell’Assunta a Casacanditella – Raccolta dei canti.

Canti sacri abruzzesi - Il culto della Madonna della Quercia o dell’Assunta a Casacanditella – Raccolta dei canti.

di Angelo Iocco

12 novembre 2025

Banda musicale di Serramonacesca, 1920.

Banda musicale di Serramonacesca, 14.09.1920.

La Marsica: riti tra sacro e profano. A cura di Emanuele Montanari.

La Marsica: riti tra sacro e profano. A cura di Emanuele Montanari.
Da: aiadeimusei.it

Bibliografia orientata. Storia d'Abruzzo.

Bibliografia orientata. Storia d'Abruzzo.
Da: Emiciclonews.it

Storia in Comune. Viaggio alla scoperta dei Comuni dell'entroterra pescarese.

Storia in Comune. Viaggio alla scoperta dei Comuni dell'entroterra pescarese.
Da: terrautentica.it

10 novembre 2025

Il pittore Camillo De Innocentiis di Chieti (1827-1919) e le sue opere.

Veduta di Orsogna, di Camillo De Innocentiis – olio su tela- collez. privata – color 

Si notano da sinistra la casa del dazio, il castello-palazzo Colonna, il torrione, casa Vozzo, il caseggiato di viale R. Paolucci e la chiesa di S. Rocco, nel restauro di Filippo Santoleri. Grossolana anche la resa “miniaturizzata” delle persone, troppo piccole rispetto alla reale grandezza degli edifici.

Il pittore Camillo De Innocentiis di Chieti (1827-1919) e le sue opere.

di Angelo Iocco

Poco o niente si sa di questo pittore abruzzese di Chieti, di chiaro cognome orsognese. Nacque a Orsogna nel 1827 da Vincenzo De Innocentiis ed Elena Masci, e morì a Chieti, dove si trasferì giovane, il 26 febbraio 1919[1]. Era fratello di altri personaggi notabili nel contesto culturale e politico teatino: Francesco De Innocentiis[2] e Michele. Camillo studiò disegno a Napoli presso la scuola del celebre abruzzese Filippo Palizzi[3], e dunque aderì, come un altro suo convicino, Vincenzo Gagliardi da Lanciano (1864-1904) a quella scuola del naturalismo e del verismo, detta “di Posillipo”, capeggiata da Domenico Morelli. Come vedremo, molti paesaggi e vedute panoramiche del De Innocentiis aderiscono a questo sentimento artistico napoletano, così magnificamente trasfuso in Abruzzo dai fratelli Palizzi e continuato poi da Francesco Paolo Michetti.

Prospettiva della piazza Mazzini di Orsogna dal viale Trento e Trieste. Primi del ‘900, qualche anno dopo la realizzazione del dipinto di de Innocentiis


Nel 1847 espose un gruppo di acquarelli con soggetti arabi[4].

Nel 1909 donò 5 lire per l’obolo di S. Pietro raccolto dalla rivista La Civiltà cattolica[5]. Nel 1918 donava per lo stesso motivo, 10 lire[6].

Fu amico e corrispondente del filosofo Bertrando Spaventa di Bomba[7].

Era amico dell’Avv. Camillo De Attiliis[8] e del sindaco e storico Cesare De Laurentiis. Il fratello di Camillo, Francesco De Innocentiis, era membro della giunta comunale, nonché direttore della Cassa di Risparmio di Chieti[9].

Il De Laurentiis nativo di Chieti (1865-1927) fu un politico e storico.  Nato a Chieti e morto a Firenze (1865-1927). Instancabile, appassionato e acculturato ricercatore-storico della sua Chieti. Scrisse diversi “Quaderni” manoscritti, oggi conservati presso la Biblioteca Provinciale “A.C. De Meis”, densi di informazioni tuttora molto utili per gli studiosi. Il Consiglio Comunale di Chieti nel 1888 affidò a Cesare De Laurentiis il compito di riordinare le antiche scritture (dal 1461 al 1826) esistenti nell’archivio, riguardanti le vicende storiche della Città. Però, per cause non conosciute, antecedentemente al 1985, la busta n. 128 che conteneva gli atti più antichi, è andata dispersa. Dedicò la sua vita alla rivalutazione della sua Chieti ricoprendo più volte l’incarico di sindaco. Contribuì all’accoglienza di Gabriele d’Annunzio quando nel 1904 al Teatro Marrucino rappresentò la prima abruzzese de la Figlia di Jorio; ad organizzare la 1° Mostra dell’arte antica abruzzese tenutasi a Chieti nel 1905; ad accogliere ed ospitare il Re Vittorio Emanuele III° e la consorte, Regina Elena Petrovich, principessa di Montenegro, venuti a Chieti per l’inaugurazione della Mostra dell’arte antica abruzzese e, in concomitanza, all’inaugurazione della linea tranviaria che collegava la città alta con Chieti Scalo. È stato un grande personaggio di spicco per Chieti e profuse molte energie e beni personali per la valorizzazione della città, andrebbe ricordato di più.[10]

L’attività artista di Camillo, fervente patriota e legato a quei sentimenti di acculturamento regionale, voluti da Francesco Vicoli con la rivista Album pittorico letterario abruzzese (1859-60), e prima di lui da Pasquale De Vergilii con la rivista Giornale abruzzese di lettere, scienze e arti, ambedue riviste create sulla falsariga delle napoletane Poliorama pittoresco e Napoli nobilissima, si concentra proprio con alcuni disegni pubblicati nell’Album pittorico letterario[11]. Come avevamo detto all’inizio del capitolo, egli aveva studiato presso il Palizzi, e quando aveva raggiunto la maturità, negli anni ’60 dell’800 egli dava lezioni di disegno ai fratelli Francesco Paolo e Quintilio Michetti come privatisti, i quali studiavano anche presso i pittori Marchiani di Ortona, residenti a Chieti, dove avevano impiantato la loro litografia[12], apprendendo da loro quella grazia per il naturalismo, e quella ieraticità candida verso la raffigurazione del sacro e dei santi, che successivamente il Michetti modificherà e connoterà con accenti modernisti nei primi del Novecento.

Veduta di Orsogna, di Camillo De Innocentiis – olio su tela- collez. privata 

Purtroppo del De Innocentiis attualmente non resta granché, se non delle pitture di collezione privata. Tra di questi, per gentilezza di Marco Jajani che mi ha fornito una fotoriproduzione, figura una magnifica veduta di Orsogna in prospettiva dalla via del tratturo (attuale viale Trento e Trieste) in direzione della Piazza. Il dipinto fu realizzato negli anni ’80 dell’800, e lo dimostrano la presenza di casa Vozzo sull’attuale via L. Parladore, e la facciata della chiesa di S. Rocco sulla destra, frutto dei restauri voluti dall’ing. Filippo Santoleri orsognese. Qualche licenza poetica qua e là, ad esempio la veduta della Majella all’orizzonte del viale, appositamente spostata, altrimenti non visibile perché occultata dal torrione del castello Colonna, andato distrutto nel 1943-44, che tanto impressionò il Michetti per la sua tela de La figlia di Jorio, dipinta a Orsogna.

D. Ignazio De Innocentiis di Orsogna, era zio del nostro Camillo.

Scrisse componimenti, insieme a Francesco Auriti di Guardiagrele, Raffaele de Novellis di Alanno, Antonio D’Orazio e Francesco Vicoli nella Raccolta di prose e poesie varie scritte nell’infausta circostanza della morte dell’Avv. D. Felice Scoperta[13], avvenuta a Chieti il 14 gennaio 1849, Chieti, tip. F. Vella, 1849.[14] 

9 novembre 2025

Il Vampiro (1819) di John William Polidori, cognato del poeta vastese Gabriele Rossetti.


John William Polidori (Londra, 7 settembre 1795 – Londra, 24 agosto 1821) è stato un medico, scrittore e poeta britannico, segretario e medico personale del poeta George Byron; è noto per aver scritto Il vampiro, uno dei primi racconti della letteratura moderna su questa creatura leggendaria.

Figlio maggiore di Gaetano Polidori, un letterato italiano originario di Bientina, in provincia di Pisa (segretario personale di Vittorio Alfieri), e di Anna Maria Pierce, una istitutrice britannica, aveva tre fratelli e quattro sorelle, una della quali, Francesca sposò il poeta vastese Gabriele Rossetti.

Polidori era uno dei primi della sua classe all'Ampleforth College dopo aver iniziato gli studi nel 1804 presso i frati di Ampleforth. Nel 1810 si trasferì all'Università di Edimburgo dove scrisse una tesi sul sonnambulismo, laureandosi in Medicina nel 1815 alla precoce età di diciannove anni. Nel 1816 entrò al servizio di Lord Byron come suo medico personale e lo accompagnò nei suoi viaggi attraverso l'Europa.

A Villa Diodati, la casa che Byron affittò presso il lago Lemano in Svizzera, i due incontrarono Mary Wollstonecraft Godwin, il futuro marito di Mary, Percy Bysshe Shelley, e la sorellastra di Mary (nonché amante di Byron) Claire Clairmont. Fu proprio in quella casa che, in una serata di giugno, lessero ad alta voce alcuni brani dall'antologia di racconti tedeschi dell'orrore Fantasmagoriana. A causa di una tempesta i cinque scrittori furono costretti a rimanere in casa, così Byron suggerì di scrivere ciascuno una storia di fantasmi, per passare il tempo sino alla sera successiva: nacquero così Frankenstein, scritto dalla Shelley, e qualche anno dopo Il vampiro di Polidori, quest'ultimo ricalcato sulla figura dello stesso Byron.

Evitando il personaggio crudele e sanguinario delle tradizioni popolari, Polidori modellò il proprio vampiro sul modello byroniano dell'eroe tenebroso e maledetto, e lo chiamò "Lord Ruthven" come omaggio all'amico poeta (il nome, infatti, era originariamente usato nel romanzo Glenarvon di Lady Caroline Lamb per un personaggio che era chiaramente l'alter ego di Byron stesso). Lord Ruthven non fu solo il primo vampiro della letteratura inglese, ma anche il primo vampiro del tipo più in voga nel mondo contemporaneo: aristocratico, inserito nell'alta società e dotato di un perverso fascino nero. Il racconto venne pubblicato nel 1819 sul New Monthly Magazine erroneamente a nome dello stesso Byron, che successivamente pubblicò anche il frammento da cui Polidori aveva tratto ispirazione, senza riuscire a far giustamente attribuire all'amico il racconto compiuto.

Cessato il suo lavoro con Byron, Polidori tornò in Inghilterra e nel 1820 scrisse al priore di Ampleforth con l'intenzione di intraprendere la carriera ecclesiastica, ma l'uomo gli rispose con sdegno rifiutandolo a causa della sua scandalosa attività letteraria. Nel 1821, dopo aver scritto l'ambizioso poema religioso The Fall of the Angels, Polidori cadde in depressione e morì, in circostanze misteriose, probabilmente suicida.

I diari di Polidori, contenenti numerosi aneddoti tratti dai suoi viaggi con Byron, vennero pubblicati collettivamente con il titolo The Diary of John Polidori a cura del nipote William Michael Rossetti, che nel 1911 si appoggiò all'editore Elkin Mathews di Londra. Una ristampa di questo libro, con il titolo The diary of Dr. John William Polidori, 1816, relating to Byron, Shelley, etc venne ripubblicato dalle Folcroft Library Editions nel 1975 e successivamente nel 1978 per le Norwood Editions.

Il vampiro (The Vampyre) è un racconto breve scritto da John Polidori pubblicato nel 1819.

Fu pubblicato per la prima volta il 1º aprile 1819 da Henry Colburn sulla rivista New Monthly Magazine. Erroneamente il racconto fu attribuito a Lord Byron, nonostante le pronte smentite di quest'ultimo e ciò portò Goethe ad affermare che si trattava di uno dei migliori lavori del Lord inglese. Ebbe comunque un immediato successo in Europa, soprattutto in Germania dove fu tradotto nello stesso anno, un po' meno in Inghilterra a causa della falsa attribuzione a Byron. Anche nella prima edizione italiana, Udine 1831, Il Vampiro risultava come novella di Lord Byron. Polidori riuscì a trasformare il vampiro del folklore nella forma che oggi è più conosciuta, ovvero quella del demone aristocratico che cerca le sue prede nell'alta società.

Genesi della storia

Nel maggio del 1816, ricordato come l'anno senza estate, in quel di Ginevra Lord Byron, accompagnato dal medico Polidori, invitò a Villa Diodati Percy Bysshe Shelley, la sua compagna nonché futura moglie Mary Wollstonecraft Godwin e Claire Clairmont, sorellastra di Mary e all'epoca amante di Byron. A causa della pioggia incessante passano il tempo leggendo storie di fantasmi, come le Fantasmagoriana o il romanzo Vathek di William Beckford, finché Byron propone di fare una gara a chi riuscirà a scrivere il racconto di paura più bello. Soltanto due riescono a portare a termine la sfida: Mary scriverà il suo celebre romanzo Frankenstein e Polidori, partendo da un frammento di una storia di Byron, porterà a termine Il Vampiro.

Trama

Aubrey, un giovane inglese di buona famiglia, incontra Lord Ruthven, un uomo di origini misteriose che si fa strada nella società londinese. Aubrey accompagna Ruthven a Roma, ma lo abbandona dopo che questi seduce la figlia di una comune conoscenza. Aubrey si reca quindi in Grecia, dove incontra Ianthe, la figlia di un oste, la quale parla ad Aubrey delle leggende del vampiro. Poco dopo Ruthven arriva nel paesino greco e Ianthe viene uccisa da quello che sembra essere un vampiro. Aubrey non collega assolutamente Ruthven con l'omicidio e si unisce a lui per il seguito dei suoi viaggi. I due vengono attaccati dai banditi, nello scontro Ruthven viene ferito a morte, e prima di morire, fa giurare a Aubrey che non menzionerà la sua morte o qualsiasi altra cosa inerente a lui per il periodo di un anno e un giorno.

Aubrey torna a Londra e rimane stupito nell'incontrare Lord Ruthven, vivo e vegeto, sotto il nome di Conte di Marsden. Ruthven ricorda allora ad Aubrey del suo giuramento. È poco dopo quest'incontro che Ruthven conosce e fa la corte alla sorella di Aubrey mentre questi, impotente nel proteggere la sorella, cade in depressione, vittima di un esaurimento nervoso. La sorella di Aubrey e Lord Ruthven si fidanzano ufficialmente; la data delle nozze è fissata per il giorno in cui termina il giuramento. Poco prima del matrimonio, Aubrey scrive una lettera alla sorella, chiedendole di ritardare il matrimonio. La missiva però non arriva per colpa del medico di Aubrey ed i due si sposano. Scaduto il giuramento Aubrey rivela la verità ai Tutori e muore ma questi non riescono a salvare la sorella: durante la prima notte di nozze, la sorella di Aubrey viene scoperta morta, prosciugata dal suo sangue, mentre Ruthven è svanito nel nulla.

Personaggi

  • Lord Ruthven, Conte di Marsden - un nobile inglese, il vampiro
  • Aubrey - un giovane gentiluomo
  • Ianthe - una giovane donna greca di cui Aubrey si innamora
  • la sorella di Aubrey - futura sposa del Conte di Marsden (alias Lord Ruthven)
 Da: Wikipedia - Archive