Proverbi popolari d'Abruzzo - Detti del mese ad Orsogna
di Angelo Iocco, Vittorio Pace
Compare e cummare,
pe’ San Giuvanne care,
lu bbene che te vujje
fino alla morte.
Compà, se tu ti’ caccose
Quelle è lu me’,
se ji tenghe caccòse,
quelle è lu te!
Compà, nen te staccà
Ca viè all’imbèrne!
Infine i proverbi si spostano all’autunno, con i riti della
vendemmia, come a San Martino (11 novembre), o a Dicembre, quando ci si prepara
all’Avvento, a Orsogna per San Nicola (6 dicembre), si faceva un lungo
pellegrinaggio a piedi fino al santuario di Bari, con un capogruppo che portava
lo stendardo. E nella chiesa di Bari, i pellegrini si strascinavano per terra,
carponi, disegnando con la lingua delle croci sul pavimento. Lo stesso avveniva
nella chiesa madre di Orsogna, rito che ricorda molto quanto descritto da
D’Annunzio e Michetti per i riti della Madonna di Casalbordino! Oggi questa
pratica è in disuso, non si viaggia più nemmeno a Bari, e ci si limita alla
tradizionale processione in chiesa, mentre si aspetta l’Immacolata Concezione
dell’8 dicembre per accendere il fuoco nel piazzale Belvedere (anticamente si
utilizzava anche il campo giochi orientale), con l’ulivo benedetto dal parroco.
Gennaio:
Neve di jennare neve d’acciaje
Febbraio
Canilòra, Canilòra, da lu verne sème fora;
si ci nengue e si ci piove, si ci fa’ lu sulitelle,
quaranta jurne a lu tempe ‘bbelle
Marzo
Marze assutte e Aprile timbrate, bbijate a c’à cuminzate.
Aprile
Tecchie d’Aprile, uje a varile,
tecchie di Maje, arijempie lu staje,
tecchie di Giugne, pane ci jugne.
Maggio
Si piove a la ‘Scinzione, cente pi’ ugne some.
Giugno
Da una poesia di Plinio Silverii:
Sole, sole a San
Giuvanne,
famme cresce sti
capille lunghe e bbille
gna li fronne di sti
canne.
Luglio
Acque di Luje, lu monne struje.
Agosto
A la prim’acque d’Ahoste, lu povere e lu ricche z’aricunosce.
Settembre
La lune Settembrine, sette lune zi trascine.
Ottobre
Nuvole a la muntagne, pije la zappe e và ‘n campagne;
nuvole a la marine, pije lu sacche e và a macine.
Novembre
A Sante Martine, ugne ‘mmoste aridivènte vine.
Dicembre
Nicole, pi’ Natale diciannove,
Cuncette, pi’ Natale diciassette,
Lucije, pi’ Natale tridicije
PROVERBI E DETTI ORSOGNESI
LETTERA A
A’ da fa gna faceve l’antiche: prime la cucchje e dope la
mijche
(Bisogna mangiare il pane come gli antichi, prima la crosta
e poi la mollica)
A chi ji fète lu ‘halle e a chi ‘nni ji fète manche la
‘halline
(A chi fa l’uovo il gallo e a chi non fa l’uovo nemmeno la
gallina, cioè chi è sfacciatamente fortunato, e chi invece non riesce a
sfondare nemmeno con l’ordinario)
A lu cavalle abbrastimate ji luce lu pele
A lu male zappatore, ogni zappe ji dà dolore
(Al cattivo zappatore, ogni zappa gli dà dolore)
Ajutete ca Ddì T’AJUTE
A’ messe na pirzòne a cavalle a lu porce
Arrive l’asine da la muntagne a caccià lu patrone da la
stalle
LETTERA C
Cacciè l’ucchie a li grille
Cagne l’ucchie pi’ la code!
Canilòra sirène, accatte li lène
(Se il giorno della Candelora è sereno, ti conviene comprare
la legna, perché farà freddo per 40 giorni)
Cent’anne fidanzate e maje spusate!
‘Ccidente e simpatie, ddò coje coje
Chi capa cape, la scapatura j’attocche (Chi troppo sceglie,
gli tocca alfine il peggio)
Chi ni te’ cente l’assòde, chi ni tè june l’affoghe (Chi ne
ha cento, resta a galla, chi ne ha uno, affoga)
Chi ti ‘halline nasce, ‘nterra ruspe
Cile a puppitte (Acqua a catinelle)
Cile a poppe di lane, si ni piove uje, piove dumane
Chi mi pulisce la facce, zi pije la tuàje
Chi nin tè chi ffà, pije li jitte a pittinà (Chi non ha nulla da fare, prende i gatti e li pettina,
perché il gatto già si pulisce da sé)
Chi lasse la vija vecchie pi’ la nove, sa quelle chi lasse,
ma non sa quelle chi trove
Chi giovine si cunzerve, vicchie more
Chi pecore zi fa, lu lope zi li magne
Chi tarde arrive, male allogge
Chi tè mamme, tè case; chi tè patre và pi’ case (proverbio
della zitellona e di chi va ad attaccare il cappello)
Chi vo’ Ddì, zi li preje
Ciele chi luce, malitempe adduce
Ciele a poppe di lane, si nin piove uje, piove dumane
Cummanne e fattile tu.
LETTERA D
Dope tre Ijlene arrive la neve
LETTERA F
Fa bene e scurdite, fa male e pinzece
Fa gna prèvite dice, none gna prèvite fa (predicar bene e
razzolare male)
Fa lu Criste pi’ trenta dinare (arrangiarsi per vivere)
Fa lu pazze pi’ non pajà la cullette
Fa nu passe anninze e ddu’ arrète
LETTERA G
Guverne e Cumune n’hà ‘rricchite mai nisciune
LETTERA L
Li jabbe nasce, li brastìme nin coje (il gabbo nasce, la
bestemmia non coglie)
Lu fuse e la virdecchie à da jì a paregge
Lu satolle non chinosce lu dijune
Lu sangue zi lagne, ma non zi magne (ci si lagna del proprio
sangue, ma non si mangia)
L’ucchie di lu patrone ‘ngrasse lu cavalle
Lu mediche pietose, fa la piaghe verminose.
Lu vòve dice curnute all’asine
LETTERA M
Mare (miseria, guai) a chi la case addò la ‘halline cante e
lu ‘halle tace
Mare a chi zi more, ca chi arimane zi cunzole
Maje Sante ludate in patria
Marite e fije gna Ddì ti li dà, ti li pije
Mazze e panelle fa li fijje bbelle, panelle senza mazze, fa’
li fijje pazze
Meje sole chi male accumpagnate
Meje nu marite a cippitille, chi nu fratelle ‘mperatore
(meglio il povero che il ricco)
LETTERA N
Natale nghi lu sole, Pasque ‘nghi lu tizzone (Natale con il
sole, Pasqua col carbone, farà freddo)
Nghi chi pritiche, fì scole
Ngi fatte case! Eh ci fatte palazze (non hai fatto case, ma
hai fatto palazzi)
Non chiamà San Dunate prime da vidè la serpe! (Non chiamare
San Donato prima di vedere la serpe! Prima di chiamare aiuto accertati che ci
sia il problema, riferimento a San Donato d’Arezzo, protettore contro il male
di “San Donato”, venerato anche a Guardiagrele, vicino Orsogna).
PERSONAGGI ILLUSTRI DI ORSOGNA
GIOVANNI (GIAN) FEDELE CIANCI.
Le notizie sono tratte da un saggio di Geremia Mancini sul
sito web Abruzzo news. Nacque in Orsogna il 10 gennaio 1837 in strada
Villagrande, cioè la zona dell’attuale corso Umberto, dove si sistemerà più
avanti, quando aprirà la sua scuola. Suoi genitori erano don Antonio,
proprietario, figlio di Giovanfedele Cianci, nonno di Gianfedele, e Anna Paola,
e Pulcheria Tenaglia, ventottenne proprietaria, figlia di Giuseppe Felice Tenaglia
e Maddalena Di Benedetto. L’atto di nascita fu registrato avanti al sindaco di
Orsogna Ferdinando de Lollis. I suoi genitori si erano sposati a Orsogna nel
1828. La figura del Cianci tutt’ora resta ignorata, e sprazzi di luce li
abbiamo solo da alcuni articoli pubblicati da Beniamino Costantini nella
rivista L’Abruzzo, Carabba, 1920, e nei suoi Scritti inediti, editi da Tinari,
Chieti 1999. Beniamino Costantini, benemerito storico orsognese, gli dedicò il
libretto: Gian Fedele Cianci, abruzzese, educatore, poeta e vivaci di
patriottismo nei suoi 81 anni. Nel libricino il Costantini ricorda la vita del
poeta, citando padre Niccolò da Orsogna
OFM, incarcerato perché di sentimenti antiborbonici. Il Cianci studiò al
Seminario di Chieti grazie a don Ignazio de Innocentiis, poeta e animatore di
alcuni ricoli liberali, dove conobbe anche l’orsognese don Felice Mola, e dalla
sua scuola il Cianci ne fondò una privata a Orsogna, dove allora non c’era
alcuna forma di istruzione, se non quella del precettore per qualche famiglia
che poteva permetterselo, altrimenti vi era solo il Seminario di Chieti o di
Lanciano.
Il Cianci rifiutò una cattedra, preferì il vivere appartato
nel suo paese, dove si dedicò all’insegnamento verso i ragazzi del ceto basso,
per strapparli all’ignoranza e all’abbandono. Nei momenti di pausa, Cianci si
dilettava di poesia, e facilmente riusciva a improvvisare dei versi, ora carmi
dedicati a personalità, ora liriche polemiche, dal chiaro sapore liberale e
antiborbonico, e anti-austriaco. Il Maestro, come era chiamato, tradusse anche
Virgilio, visse sempre da solo e nel riserbo, morì a Orsogna il 6 marzo 1921,
l’orazione funebre fu tenuta dal sindaco socialista Avv. Pasquale Galliano
Magno.
Raffaele Andreola, nato a Orsogna nel 1890, morto?
Si trasferì da giovane a Modena per esercitare l’attività di
fotografo. Seppe unire, in felice connubio, la bravura tecnica e sensibilità
artistica. Presente con successo in numerose mostre ed esposizioni artistiche
in Italia e in Europa. Divenne celebre illustratore di libri. Posarono per lui
personaggi di grande fama come Ugo Ojetti e Pietro Mascagni. Fornì di preziose
immagini la Galleria degli Uffizi.
DURANTE LA GUERRA
Si distinsero i sacerdoti don Vincenzo Fonzi, don Rocco
Pace, don Gateano Magno, don Vincenzo Camplone (costui si adoperò anche per
ricostruire la chiesa parrocchiale e restaurare la chiesa adiacente del
Purgatorio), coadiuvati dagli avvocati Eldo Lavore e Silvio Paolucci e dalla
signorina Di Sipio, interprete presso il Comando tedesco
PLINIO SILVERII
Nessun commento:
Posta un commento