Pagine

18 luglio 2025

16 luglio 2025

Archivio di Stato di Chieti - Elenco dei fondi in ordine alfabetico


Elenco dei fondi in ordine alfabetico

A | B | C | D | E | F | G | I | L | M | O | P | Q | R | S | T | U | V | Z

AMMINISTRAZIONE DELLA REGIA DOGANA DELLE MERCI (1773-1809)

AMMINISTRAZIONI DIOCESANE DI ABRUZZO CITERIORE (1818-1862, precedenti dal 1702 e seguiti al 1890)

  • Chieti (1818-1862, con precedenti dal 1702 e séguiti al 1890)
  • Lanciano (1824-1855)
  • Vasto (1855-1862)

ARCHIVIO DI STATO, GIÀ ARCHIVIO PROVINCIALE DI CHIETI (1824-2006)

ARCHIVIO NOTARILE DISTRETTUALE

  • Camera di disciplina notarile (1809-1882)
  • Atti dei notai (1559-1917)
    • Atti tra vivi
    • Atti di ultima volontà o Testamenti
    • Minute degli atti pubblici
    • Indici generali e Indici a prima lettera
    • Repertori
  • Miscellanea [dell’archivio notarile] (XVIII- XIX sec.)
  • Scritture private e copie di atti pervenute dagli Uffici del Registro (1869-1950)

ARCICONFRATERNITE DI CHIETI (1839-1910)

  • Arciconfraternita della Santissima Trinità dei pellegrini in Chieti – Compagnia del Monte dei Morti eretta nella congregazione dell’Arciconfraternita della Santissima Trinità (1839-1929)
  • Arciconfraternita di Santa Maria di Costantinopoli, nella chiesa di Santa Chiara in Chieti (1867-1894)
  • Canonicale congrega di Maria santissima del Carmine nella chiesa di Ognissanti in Chieti (1900-1910, con note di aggiornamento fino al 1927)

ASSOCIAZIONE NAZIONALE VENEZIA GIULIA E DALMAZIA. COMITATO PROVINCIALE DI CHIETI (1946-1959)

ATTI DEMANIALI (1658-1941, con precedenti dal 1513)

AVVOCATO FISCALE (1725-1807)

BIANCHI, CARTE DELLA FAMIGLIA (1711-1842)

BONTEMPI, CARTE DELLA FAMIGLIA (1679-1846)

CAFFÈ VINCENZO (1804-1805)

CAMERA DI COMMERCIO E INDUSTRIA DI CHIETI (1863-1926)

CAPITANERIA DI PORTO DI ORTONA (1944-1994)

CAPITANI PASQUALE (1804-1806)

CARCERE MANDAMENTALE DI ATESSA (1883-1965)

CAROZZA ANTONIO (1826-1970)

CASA CIRCONDARIALE DI RECLUSIONE DI CHIETI (1899-1985)

CATASTI 

  • Catasti preonciari e onciari
    • Chieti (preonciario 1651 e onciario 1754)
    • Colledimacine (onciario) (1731-1805)
    • Crecchio (onciario) (1779)
    • Fallascoso (fotoriproduzione) (1753)
    • Francavilla (onciario) (1798)
    • Guardiagrele (onciario) (seconda metà sec. XVIII)
    • Pizzoferrato (onciario) (1744)
    • Roccascalegna (onciario) (1752)
    • Roio (onciario) (1756)
    • Tocco (onciario) (1754)
    • Vasto (onciario) (1756-1762)
  • Catasto provvisorio murattiano [o Antico catasto terreni] (1809-1956)
  • Catasto fabbricati [o Antico Catasto Urbano] (1871-XX)
  • Nuovo Catasto Terreni (sec. XX)
  • Mappe catastali

CAULI FRANCESCO, BARONE DI POLICORNO (1777-1832, con doc. in copia dal 1581)

CAUSA CIVILE TRA I COMPONENTI DELLA FAMIGLIA NICOLUZZI DI CHIETI (1579-1581)

CAVALIERI DI VITTORIO VENETO - ONORIFICENZE (1970-2000)

CELDIT, poi CIR - BURGO (1930-2010)

CIANFARANI VALERIO (1930-1988)

CIPOLLONE VIRGILIO (1946-1999, con documenti in copia del 1944)

COLLEGIO DEI GEOMETRI DI CHIETI (1960-1990) - NON CONSULTABILE. LE RICHIESTE VANNO INOLTRATE AL COLLEGIO

COMITATO DI CONTROLLO REGIONALE SUGLI ATTI DEGLI ENTI LOCALI DELLA PROVINCIA DI CHIETI (1972-1991, con precedenti dal 1970)

COMMISSIONE DELLE PRIGIONI (1817-1860, precedenti dal 1805 e fino al 1875)

COMMISSIONE DI I ISTANZA PEI RECLAMI IN MATERIA DI IMPOSTE DIRETTE DI CHIETI (1917)

COMMISSIONE MEDICA PER LA PENSIONE DI GUERRA, GIÀ COLLEGIO MEDICO DI I GRADO DI CHIETI (1916-1957)

COMMISSIONE MILITARE DI CHIETI (1822-1833)

COMMISSIONE PROVINCIALE D’APPELLO PER LE IMPOSTE DIRETTE DI CHIETI (1899-1937)

COMUNI

CONGREGAZIONE DI CARITÀ DI CHIETI (1864-1937, precedenti dal 1806, in copia dal 1624, seguiti al 1947)

  • Domande sussidi, rettifiche catastali, eredità, vertenze
  • Monte de Palma
  • Monte de Laurentis
  • Monte Scarcia
  • Arciconfraternita del Santissimo Rosario di Chieti

CONSERVATORIA DELLE IPOTECHE (1809-1865) - Fondo non riordinato e non consultabile

CONSIGLIO GENERALE DEGLI OSPIZI DI ABRUZZO CITERIORE, già CONSIGLIO GENERALE DI AMMINISTRAZIONE DEGLI STABILIMENTI DI BENEFICENZA (1809-1862, precedenti dal 1782 e fino al 1873)

CONSIGLIO PROVINCIALE SCOLASTICO DI CHIETI (1861-1922)

CONTROLORIA PROVINCIALE DI CHIETI (1815-1861, precedenti dal 1808) - Fondo non riordinato e non consultabile

CORPORAZIONI RELIGIOSE SOPPRESSE (1625-1862)

CORTE CRIMINALE DI ABRUZZO CITERIORE (1808-1815, precedenti dal 1771)

CORTE DI ASSISE DI CHIETI (1862-1947, con precedenti dal 1860)

CORTI LOCALI (1525-1809)

CURIA ARCIVESCOVILE DI CHIETI (1748-1794)

DIREZIONE DEI DAZI DIRETTI DEL DEMANIO E DEI RAMI E DIRITTI DIVERSI DI CHIETI, GIÀ DIREZIONE DELLE CONTRIBUZIONI DIRETTE DI CHIETI (1808-1858, precedenti dal 1794)

DIREZIONE DEL REGISTRO E DEL BOLLO (1817-1866, precedenti dal 1762)

DIREZIONE DOGANALE DI ABRUZZO CITERIORE E ULTERIORE PRIMO (1809-1814)

DIREZIONE PROVINCIALE DELLE POSTE E DEI PROCACCI (1809-1858)

DIREZIONE PROVINCIALE DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI, GIÀ DIREZIONE PROVINCIALE DELLE POSTE E DEI TELEGRAFI (1899-1986)

DIREZIONE TERRITORIALE DEL LAVORO DI CHIETI-PESCARA, GIÀ DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO DI CHIETI (1950-2006)

DISTRETTO MILITARE DI CHIETI, L’AQUILA E SULMONA (1842-1941)

DIVISIONE MILITARE DEI TRE ABRUZZI (1809-1810)

DOGANA PRINCIPALE DI ORTONA (1945-1989)

DONO CELLUCCI (1851-1953)

DONO CUOMO-MASSA (1844)

ECONOMATO DIOCESANO DI CHIETI (1789-1807)

ECONOMATO GENERALE DEI BENEFICI VACANTI DI NAPOLI, GIÀ ECONOMATO GENERALE PER LE PROVINCE NAPOLETANE (1862-1936)

ENTE NAZIONALE DI ASSISTENZA AGLI ORFANI DEI LAVORATORI ITALIANI - ENAOLI (1951-1978)

ENTE NAZIONALE DI ASSISTENZA AI LAVORATORI - ENAL (1947-1979)

ENTE NAZIONALE PER LA PROTEZIONE MORALE DEL FANCIULLO - ENPMF (1950-1979)

FRANCHI, CARTE DELLA FAMIGLIA (1731-1836)

GIUDICATI CIRCONDARIALI, GIÀ GIUDICATI DI PACE (1817-1869, con precedenti dal 1806)

  • Atessa (1817-1831 con precedenti dal 1807)
  • Bomba (1817-1831)
  • Bucchianico (1817-1864 con precedenti dal 1811)
  • Caramanico (1817-1831 con precedenti dal 1806)
  • Casoli (1818-1831)
  • Castiglione Messer Marino (1817-1868)
  • Celenza (1817-1830 con precedenti dal 1813)
  • Chieti (1817-1862 con precedenti dal 1806)
  • Francavilla (1817-1831 con precedenti dal 1808)
  • Gissi (1817-1830 con precedenti dal 1813)
  • Guardiagrele (1817-1832)
  • Lama (1817-1831)
  • Lanciano (1817-1831 con precedenti dal 1814)
  • Manoppello (1817-1831 con precedenti dal 1813)
  • Orsogna (1817-1831, 1849 con precedenti dal 1807)
  • Ortona (1817-1831 con precedenti dal 1804)
  • Paglieta (1817-1831 con precedenti dal 1814)
  • Palena (1817-1831)
  • San Buono (1817-1831)
  • San Valentino (1817-1858 con precedenti dal 1813)
  • San Vito (1817-1831 con precedenti dal 1813)
  • Tollo (1817-1869 con precedenti dal 1810)
  • Torricella (1817-1831)
  • Vasto (1817-1831 con precedenti dal 1813)
  • Villa Santa Maria (1817-1830)

GOVERNATORATO (1859-1861)

GOVERNATORATO GENERALE DELLA DOGANELLA D’ABRUZZO (1760-1806)

GOVERNATORE MILITARE NELLE PROVINCE DE’ TRE ABRUZZI E CONTADO DI MOLISE, MAGG. BARONE SENITZER (1815)

GRAN CORTE CRIMINALE (1818-1862, con documenti dal 1781* fino al 1863)

GRUPPO PATRIOTI DELLA MAIELLA, POI BANDA PATRIOTI DELLA MAIELLA, POI BRIGATA MAIELLA (1943 - 1949, con docc. successivi sino al 1976)

GUARDIA DI FINANZA – TENENZA DI ORTONA (1956-1968)

INTENDENZA DI ABRUZZO CITERIORE (1805-1860, precedenti dal 1748 e séguiti al 1901)

  • Affari comunali (1806-1860, con documenti dal 1797 e fino al 1901)
  • Affari ecclesiastici (1806-1860, con documenti fino al 1866)
  • Affari militari (1806-1860, con documenti fino al 1891)
  • Affari vari (1806-1860, con documenti fino al 1862)
  • Agricoltura, industria e commercio (1806-1860, con documenti fino al 1862)
  • Amministratori e stipendiati comunali (1806-1860, con documenti fino al 1863)
  • Amministrazione finanziaria (1806-1873)
  • Annona (1807-1860, con documenti fino al 1891)
  • Archivi provinciali e comunali (1807-1860, con documenti fino al 1867)
  • Bande musicali (1821-1860)
  • Bilanci e conti comunali (1806- 1860, con documenti dal 1748 e fino al 1872)
  • Boschi e foreste (1805-1860, con documenti fino al 1863)
  • Camposanti (1813-1860)
  • Consigli provinciale e distrettuale (1806-1860, con documenti fino al 1870)
  • Consiglio d’Intendenza (1806-1860, con documenti dal 1801 e fino al 1866)
  • Contabilità centrale (1806-1876)
  • Decreti, circolari, proclami e manifesti (1805-1860, con documenti fino al 1866)
  • Giustizia (1806-1860, con documenti fino al 1866)
  • Istruzione pubblica (1809-1860, con documenti fino al 1874)
  • Miniere (1808-1860)
  • Miscellanea 
  • Monasteri soppressi (1807-1851)
  • Opere pubbliche (1806-1860, con documenti fino al 1882)
  • Pensionisti (1808-1860, con documenti fino al 1866)
  • Personale statale (1806-1860, con documenti fino al 1867)
  • Polizia (1806-1860, con documenti fino al 1871)
  • Protocolli (1808-1860)
  • Associazione a giornali, abbonamenti (1810-1860)
  • Reclami e suppliche (1807-1860, con documenti fino al 1867)
  • Salute pubblica (1807-1860, con documenti fino al 1867)
  • Scavi di antichità e belle arti (1806-1860)
  • Servizio postale (1808-1860 con documenti fino al 1869)
  • Stati discussi e Stati di variazione (1810-1860 con documenti fino al 1862)
  • Statistiche (1808-1860 con documenti fino al 1876)
  • Teatro e spettacoli pubblici (1817-1861)
  • Tratturi, tratturelli, riposi e bracci (1811- 1860, con documenti fino al 1868)
  • Vendita dei beni demaniali dello Stato (1809-1859)

INTENDENZA DI FINANZA (1869-1984)

ISPETTORATO PROVINCIALE DEL LAVORO DI CHIETI (1947-1967)

ISPETTORATO PROVINCIALE DELL’AGRICOLTURA DI CHIETI, GIÀ CATTEDRA AMBULANTE PROVINCIALE DELL’AGRICOLTURA (1907-1985)

ISPETTORATO SCOLASTICO DI CHIETI (1862-1923)

ISTITUTO DI IGIENE E PROFILASSI DI CHIETI (1936-2001)

ISTITUTO PROVINCIALE PER L’INFANZIA, GIÀ BREFOTROFIO DI CHIETI (1886-1969)

LEGIONE TERRITORIALE DEI CARABINIERI DI CHIETI (1949-1968)

LEVA (1842-1954 Classi/Leve 1862-1974)

LIBRETTI DEI GIUDICI AI CONTRATTI DEI COMUNI DI ABRUZZO CITERIORE (1736-1818)

LICEO SCIENTIFICO FILIPPO MASCI DI CHIETI (1962-1997)

MARIANI PIETRO (1913-1968)

MATTEOTTI, GIACOMO - CARTEGGIO RELATIVO AL PROCESSO (1924-1947)

MEZZANOTTE CAMILLO (n.d.) - Fondo non riordinato e non consultabile

MISCELLANEA SULLA VENDITA DEI FARMACI (1749-1775)

MOTORIZZAZIONE CIVILE DI CHIETI (1927-1983)

OSPEDALE DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA (1562-1831)

PARTITO NAZIONALE FASCISTA, FEDERAZIONE DEI FASCI DI COMBATTIMENTO DI CHIETI (1921-1943, con docc. dal 1918)

PERGAMENE (1358-XIX sec)

PIANTE E MAPPE (1818-1865)

PREFETTURA DI CHIETI (1861-1992, con precedenti dal [1841])

PRESIDENZA DI ABRUZZO CITERIORE (1758-1806)

PRETURE

  • Pretura di Castiglione Messer Marino (1855-1868)
  • Pretura di Chieti (1858-1918; 1984-1987)
  • Pretura di Francavilla al mare (1984-1987)
  • Pretura di Guardiagrele (1866-1947, con precedenti dal 1827; 1986-1987)
  • Pretura di Lama dei Peligni (1865-1953, con precedenti dal 1819; 1987)
  • Pretura di Orsogna (1986-1988)
  • Pretura di Ortona (1987)
  • Pretura di Palena (1865-1999, con precedenti dal 1817)
  • Pretura di Tollo (1865-1905, con precedenti dal 1820)

PROCURA DEL RE PRESSO IL TRIBUNALE CIVILE DI CHIETI (1851-1855)

PROCURA GENERALE DEL RE PRESSO LA GRAN CORTE CRIMINALE (1818-1848)

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI CHIETI, GIÀ PROCURA DEL RE (1862-1996)

PROVINCIA DI CHIETI – DEPUTAZIONE PROVINCIALE (1861-1883)

PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI CHIETI (1915-[1981])

QUADRI ESECUTIVI DEI BENEFICI ECCLESIASTICI (1815-1985)

QUESTURA DI CHIETI (1860-1999)

RAGGRUPPAMENTO CARABINIERI PARCHI - REPARTO PARCO NAZIONALE MAIELLA, GIÀ CORPO FORESTALE DELLO STATO (1944-2016)

RAGIONERIA PROVINCIALE DELLO STATO DI CHIETI (1876-1985)

REGIA UDIENZA PROVINCIALE DI CHIETI (1582-1808, seguiti fino al 1849)

RICEVITORIA DISTRETTUALE DEI DEMANI DI CHIETI (NON INDIVIDUATO) (1807-1808, precedenti dal 1797)

RICEVITORIA GENERALE DI ABRUZZO CITERIORE (1807-1863)

RICOTTI GIUSEPPE (seconda metà XIX sec.)

ROSICA GLAURO (1892-1981)

SCUOLA ELEMENTARE DI SAN GIOVANNI TEATINO (1910-1948)

SCUOLA MEDIA STATALE NICOLA GALLUCCI DA GUARDIAGRELE DI GUARDIAGRELE (1954-1987)

SOCIETÀ ECONOMICA DI ABRUZZO CITERIORE (1812-1867, con documenti dal 1807)

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA PER L’ABRUZZO (1907-1991)

SOROPTIMIST INTERNATIONAL CLUB DI CHIETI (1989-2011)

SPATARO, CARTE DELLA FAMIGLIA (1583-1769; 1619-1998)

STATO CIVILE (1809-2000)

SUBECONOMATI DEI BENEFICI VACANTI (1862-1929, con precedenti dal 1674)

TESORERIA (DI ANTICO REGIME) (1762-1808)

TESORERIA PROVINCIALE DI CHIETI (1862-1889)

TETI NICOLA (1786-1790)

TRIBUNALE CIRCONDARIALE DI CHIETI (1862-1865)

TRIBUNALE CIVILE DI CHIETI (1817-1862, precedenti dal 1809 e sino al 1876)

TRIBUNALE DI CHIETI, GIÀ TRIBUNALE CIVILE E PENALE, GIÀ TRIBUNALE CIVILE E CORREZIONALE, GIÀ TRIBUNALE CIRCONDARIALE (1865- 1956, con precedenti dal 1858)

TRIBUNALE DI PRIMA ISTANZA DI CHIETI (1808-1817, precedenti dal 1780 e séguiti al 1832)

TRIBUNALE MILITARE TERRITORIALE DI CHIETI (1861-1918)

TRIBUNALE STRAORDINARIO DEI TRE ABRUZZI IN AQUILA (1806-1808, precedenti dal 1784 e séguiti al 1826)

TRIVELLI LUIGI (1854-1965, con un doc. del 1556)

TRIZZINO SALVATORE (1916-1943)

UFFICI DEL REGISTRO

  • Ufficio del registro di Bucchianico (1862-1863)
  • Ufficio del registro di Caramanico (1862)
  • Ufficio del registro di Chieti (1861-1933, con precedenti dal 1856)
  • Ufficio del registro di Guardiagrele (1862-1954)
  • Ufficio del registro di Manoppello (1862-1863)
  • Ufficio del registro di San Valentino in Abruzzo citeriore (1862-1866)
  • Ufficio del registro di Vasto (1894-1899)

UFFICI DISTRETTUALI DELLE IMPOSTE DIRETTE

  • Ufficio distrettuale delle imposte dirette di Celenza sul Trigno (1951-1973)
  • Ufficio distrettuale delle imposte dirette di Chieti, già Agenzia delle imposte dirette e del catasto (1905-1977)
  • Ufficio distrettuale delle imposte dirette di Vasto (1928-1970)

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI VASTO (1960-1992)

UFFICIO DEL GENIO CIVILE (1915-1982, versamento 1984; [1945-1974])

UFFICIO DEL MEDICO PROVINCIALE (1940-1978, con seguiti al 1993) - NON CONSULTABILE

UFFICIO DI CONCILIAZIONE DI GUARDIAGRELE (NON INDIVIDUATO) (1825-1827)

UFFICIO PER LE NOTIZIE ALLE FAMIGLIE DEI MILITARI DI TERRA E DI MARE - SOTTOSEZIONE DI CHIETI (1915-1919)

UFFICIO PROVINCIALE DELL’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO DI CHIETI – UFFICIO IVA (1981-1990)

UFFICIO PROVINCIALE DI ASSISTENZA POST-BELLICA (1945-1957)

UFFICIO PROVINCIALE METRICO E DEL SAGGIO E MARCHIO E DEI METALLI PREZIOSI DI CHIETI (1905-1980)

UFFICIO PROVINCIALE PER LE ATTIVITÀ ASSISTENZIALI ITALIANE E INTERNAZIONALI (1945-1978)

UFFICIO TECNICO ERARIALE, GIÀ UFFICIO TECNICO DI FINANZA (1881-1974, con precedenti dal 1830)

  • Demanio, fondo culto, tratturi, protezione antiaerea, albi professionali, mobilitazione civile, oscuramento linee elettriche, fascicoli personali (1933-1967)
  • Imposta straordinaria sul patrimonio ([1940-1960])
  • Valutazione di immobili per atti pubblici (1955-1963)
  • Prestito redimibile (1937-1940)
  • Contributi di miglioria (1952-1969)
  • Danni di guerra (1944-1974)
  • Tratturi, tratturelli, bracci e riposi: mappe, piante, grafici e disegni (1830-1939)

UNIONE NAZIONALE MUTILATI E INVALIDI PER SERVIZIO - UNMI (1950-1987)

VICE ISPETTORATI SCOLASTICI (1912-1922)

  • Pescara (1918-1920)
  • Villa Santa Maria (1912-1922)

ZAMBRA, CARTE DELLA FAMIGLIA (1707-1975)



Ultimo aggiornamento: 15/07/2025

Da: Archivio di Stato di Chieti

Codice della Passatella. Testo Unico della legge del vino, Vasto, Tipografia Luigi Anelli,1904.

Codice della Passatella. Testo Unico della legge del vino, Vasto, 1904.

Vasto, Località Trave.

Vasto, Località Trave

15 luglio 2025

Raffaello Celommi, Marina con pescatori.



Raffaello Celommi (Firenze, 1881 – Roseto degli Abruzzi, 1957)
“Marina con pescatori”
Olio su tela, cm 40x66
Collezione privata.

Vasto, il golfo.

 Vasto, il golfo.

Vasto, Piazza L.V. Pudente, Cattedrale e fontana.



Vasto, Piazza L.V. Pudente, Cattedrale e fontana.

Vasto, Piazza L.V. Pudente, Farmacia Giovine.

Vasto, Piazza L.V. Pudente, Farmacia Giovine.

Panfilo De Laurentiis, le migliori canzoni abruzzesi.

13 luglio 2025

Teofilo Patini, "Uomo che sale la scala di una chiesa", 1887.

Teofilo Patini, "Uomo che sale la scala di una chiesa", 1887, 
olio su tavola, cm 25,5x26,5, collezione privata.
 

Teofilo Patini (Castel di Sangro, 5 maggio 1840 – Napoli, 16 novembre 1906)
"Uomo che sale la scala di una chiesa", 1887
Olio su tavola, cm 25,5x26,5
Collezione privata.

12 luglio 2025

Inventario dei documenti del Fondo "Corrado Marciani" presso la Biblioteca Comunale "Raffaele Liberatore" di Lanciano.



Filippo Palizzi, “La fermata al lago di Bolsena”, 1877.

Filippo Palizzi, “La fermata al lago di Bolsena”,
1877, olio su tela, cm 55,5x76,5, collezione privata.


Filippo Palizzi (Vasto, 16 giugno 1818 – Napoli, 10 settembre 1899)
“La fermata al lago di Bolsena”, 1877
Olio su tela, cm 55,5x76,5
Collezione privata.

Da: Vasto Gallery

Francesco Ippoliti (1865 - 1938), medico degli ultimi, anarchico e antifascista abruzzese.


Francesco Ippoliti nacque il 12 febbraio 1865 a San Benedetto dei Marsi, provincia dell’Aquila, da una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Dopo aver completato gli studi superiori, si trasferì a Napoli, dove si laureò in Medicina e Chirurgia. 
Proprio nell’ambiente universitario partenopeo entrò in contatto con l’anarchismo, maturando una coscienza politica che avrebbe segnato tutta la sua vita. 
Tornato nel suo paese natale scelse invece di praticare la medicina come strumento di giustizia sociale. 
Curava gratuitamente i poveri, comprava i medicinali per chi non poteva permetterseli e si spostava in tutte le zone più isolate. 
Oltre all’attività medica, Ippoliti lottava contro il dominio dei grandi latifondisti, in particolare la potente dinastia Torlonia, che aveva trasformato la Marsica in una terra di sfruttamento intensivo dopo l’essiccazione del lago Fucino. 
Denunciava le condizioni di semi-schiavitù dei contadini e cercava di costruire un’alleanza tra lavoratori attraverso l’istruzione popolare e la solidarietà. 
La sua notorietà e il suo attivismo lo resero bersaglio delle autorità fin dal regime liberale, che lo sottopose a perquisizioni e denunce. 
Con l’avvento del fascismo, la repressione e le violenze divennero sistematiche, tanto più che Ippoliti era il punto di riferimento di diversi militanti attivi nella zona. 
Nel 1926 fu arrestato e mandato al confino politico prima a Pantelleria e poi a Lipari, dove scrisse diari in cui descrisse le dure condizioni dei reclusi e la pervasiva sorveglianza del regime. 
Anche in esilio continuò a curare i compagni detenuti e ad agire come figura di riferimento morale. 
Tornato in Abruzzo nel 1928, visse sorvegliato e poverissimo, costretto a smettere di esercitare la professione. 
Rifiutò sempre ogni compromesso con il fascismo, conducendo una vita austera e solitaria.
Negli anni Trenta, sempre più isolato e debilitato, fu assistito solo da pochi compagni fidati, in particolare Francesco De Rubeis e Pasqualina Martino. 
Morì il 7 gennaio 1938 nel suo paese natale, dove fu sepolto in forma anonima. 
La sua memoria, per decenni silenziata, è stata riscoperta solo di recente grazie a testimonianze familiari e studi storici.

Da: https://www.facebook.com/share/p/16bx9jsVh4/

Per approfondimenti:

https://www.bfscollezionidigitali.org/entita/13234-ippoliti-francesco